antivaccinazione
agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• Il ministro della Salute quindi commenta: «Le campagne antivaccinazioni non hanno alcuna evidenza scientifica. La situazione [...] in Europa è molto preoccupante. Ci illudiamo che alcune malattie per le quali si moriva pochi decenni fa siano scomparse, una falsa sicurezza che fa venir meno la percezione della necessità delle vaccinazioni. ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] , impastandolo con legno granulato (lignolite). Ha trovato uso anche in odontoiatria.
C. retinato È costituito da una o più reti metalliche (massa da 0,4 a 1 kg/m2) ‘allettate’ con malta di c. di qualità, a formare uno strato sottile (di spessore ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] nel 1931 da 906 e 911 rispettivamente per i centri di 500 mila e per quelli da 100 a 500 mila, mentre sale a 954 per la massa dei comuni fino a 10 mila abitanti; la prevalenza delle età medie da 15 a 64 anni; la grande frequenza e spesso, là dove il ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] nel 1915-18 creò la macchina per la fabbricazione dei tubi che porta il suo nome. Per tirare il vetro direttamente dalla massa vitrea in fusione, l'americano Lubbers fra il 1894 e il 1905 e il belga E. Fourcault nel 1904-08 crearono i procedimenti ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] passione per le scienze naturali lo distinse tra gli allievi di P. Savi, che lo volle come suo aiuto nell'insegnamento della zoologia. Il C. volse ben presto la propria attenzione alla geologia e alla ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] e a. poste in interazione possono annichilirsi, sempre, s’intende, nel rispetto dei principi di conservazione della massa-energia, della quantità di moto, del momento angolare, della carica elettrica, del numero barionico (contato attribuendo agli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] . 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 98 s.; E. Lasinio, Regesto delle pergamene del R. Archivio di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 115-148, passim; L. de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 193; IV, a cura ...
Leggi Tutto
grain
grain 〈gréin〉 [s.ingl. "grano"] [MTR] Unità di misura di massa del sistema ingl. avoirdupois, di simb. gr, così detta perché corrispondente alla massa media di un chicco di grano, pari a 1/7000 [...] di libbra e a circa 64.8 mg; è stato italianizz. in grano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] l'equazione del moto per l'osservatore in caduta libera è:
[21] mI(d2y/dt2)=-mGg+F,
dove mI(mG) è la massa inerziale (gravitazionale) del corpo in caduta, g è la sua accelerazione dovuta al campo gravitazionale esterno e F rappresenta le altre forze ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] , insieme con Soliera, Magliano e Agnino, terre appartenenti al M. da oltre un decennio. Firenze era stata aiutata dal marchese di Massa, che si era allontanato dalla fedeltà milanese dopo che il M. si era alleato con lo Sforza.
I tre anni successivi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...