• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10976 risultati
Tutti i risultati [10976]
Biografie [1916]
Fisica [1243]
Storia [1272]
Arti visive [777]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

Partecipazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione politica Giacomo Sani Introduzione Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] , M., Rapporto sulla situazione sociale a Bologna, Bologna 1995. Barnes, S.H., Kaase, M. (a cura di), Political action. Mass participation in five western democracies, Beverly Hills, Cal., 1979. Biorcio, R., Cittadini e politica negli anni '90, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO ECOLOGISTA – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA – COMUNITÀ EUROPEA – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partecipazione politica (2)
Mostra Tutti

SAN FAUSTINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN FAUSTINO Giuseppe RUA Guido RUATA . Frazione del comune di Massa Martana in provincia di Perugia; secondo il censimento del 1936 risulta col nome di Villa San Faustino. Il comune è uno dei più [...] meridionali della provincia. Sulla ferrovia secondaria da Perugia a Todi, al km. 57 vi è la fermata di S. Faustino, alla quale è adiacente lo stabilimento. Dei 5196 ab. (1936) del comune più di 4/5 vivono ... Leggi Tutto

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] degli elettroni che oscillano nel campo elettrico del laser, m la massa a riposo dell’elettrone e c la velocità della luce, diviene tra di loro ioni pesanti con altissima energia nel centro di massa. Per es., in collisioni fra nuclei di piombo 208, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

BUCRANIO . bucranium "

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura s'indicano con questo vocabolo quei teschi di bue scarniti che, variamente ornati di fiori e di solito alternati con festoni, formano la decorazione plastica più caratteristica degli antichi ordini architettonici, in particolare del dorico greco e di moltissimi monumenti romani. L'origine di questo tipo di ornato, va ricercata nel fatto che negli antichi templi i cranî degli animali ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ORDINI ARCHITETTONICI – BASSORILIEVO – TRIGLIFI – MEDIOEVO

BASSI, Giovambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore paesista e litografo, nato a Massa Lombarda il 20 febbraio 1784, morto a Roma il 5 luglio 1852. Scolaro a Bologna di Vincenzo Martinelli, dallo studio dei paesisti fiamminghi passò a quello della [...] natura, prima a Napoli, poi a Roma, ove si stabilì. Continuando la tradizione locale del paesaggio così detto storico, e prendendo a soggetto i luoghi più pittoreschi dell'Umbria e del Lazio (Cascate delle ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE DELLE MARMORE – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL GANDOLFO – PIA DEI TOLOMEI – MASSA LOMBARDA

CHIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIANO (Chianni) Evandro Putzulu Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] supposizione del Besta che fosse figlio di Guglielmo (II) di Massa, suo predecessore nel giudicato; oltre tutto, tra l'ultima citazione conte Ranieri de' Bulgari, marito di Agnese di Massa sorella di Benedetta. La sua mossa, formalmente giustificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

migma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

migma migma [Der. del gr. mígma "mescolanza"] [GFS] Nella geologia, massa naturale in parte allo stato solido e in parte allo stato fuso, che si origina nella crosta continentale terrestre per parziale [...] fusione di rocce preesistenti in seguito a iniezioni di magma o per l'azione di sostanze volatili di varia natura provenienti da una zona magmatica più profonda. I prodotti della consolidazione dei m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Papa Francesco e la mistica popolare

Il Libro dell Anno 2016

Lucia Ceci Papa Francesco e la mistica popolare La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] grotta in cui fu realizzato l’evento: lì furono in seguito costruiti una cappella dedicata a S. Luca e, sul masso che servì da mangiatoia, un piccolo altare. Sopra di esso è presente un affresco del Quattrocento di scuola tardo giottesca che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – JORGE MARIO BERGOGLIO – ARCANGELO MICHELE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papa Francesco e la mistica popolare (3)
Mostra Tutti

Lunigiana

Enciclopedia on line

Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] e scenda nuovamente al mare, a S di Montignoso, tra Massa e Pietrasanta. Nel territorio sono estese le colture di viti, Pontremoli e il suo contado. Si mantenne autonomo il ducato di Massa e Carrara. In seguito al congresso di Vienna (1815), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI SARDEGNA – DUCATO DI MODENA – MASSA E CARRARA – VAL DI MAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunigiana (2)
Mostra Tutti

MOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA Carlo Merkel Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] per abrasione dal pezzo, premuto contro essa, particelle finissime. Questi granelli sono cristalli piccolissimi, di grande durezza (~ 9 della scala Mohs) e debbono presentare numerosi piani di sfaldatura, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1098
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali