• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10976 risultati
Tutti i risultati [10976]
Biografie [1916]
Fisica [1243]
Storia [1272]
Arti visive [777]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

mendelevio

Enciclopedia on line

Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e numero di massa 256, simbolo Md, ottenuto negli USA nel 1955 da A. Ghiorso e collaboratori per bombardamento dell’einsteinio con particelle α. [...] Presenta un periodo di dimezzamento di circa 30 minuti; si comporta come un elemento trivalente positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – NUMERO ATOMICO – EINSTEINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mendelevio (1)
Mostra Tutti

proteomica

Dizionario di Medicina (2010)

proteomica Branca della biologia molecolare che studia il proteoma, con l’obiettivo di identificare lo spettro di proteine espresse in condizioni fisiologiche e di monitorarne l’alterazione in stati [...] quindi isolate per essere identificate e caratterizzate, anche nelle loro modifiche postraduzionali. Ciò si realizza mediante la tecnica della spettrometria di massa. I dati ottenuti dall’analisi del proteoma, in partic. i dati di spettrometria di ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROMETRIA DI MASSA – BIOLOGIA MOLECOLARE – PUNTO ISOELETTRICO – PESO MOLECOLARE – CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteomica (2)
Mostra Tutti

grammo-ione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo-ione grammo-ióne [s.m. (pl. grammi-ione)] [CHF] La massa di un elemento ionizzato il cui valore in grammi sia pari alla massa atomica di uno ione. ◆ [CHF] G. equivalente: il rapporto fra la massa [...] di un g. e la sua valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Koli

Enciclopedia on line

Bassa casta dell’India, distribuita dal Gujarāt, dove costituisce la massa della popolazione agricola, a varie zone del Deccan. I K. praticano in prevalenza la pesca nella zona di Mumbai, la navigazione [...] costiera nel Kanara meridionale, la tessitura e l’agricoltura fra i Telegu. È dubbia la loro affinità con i Kol del Bengala (Munda). Dal nome K. gli Inglesi hanno tratto il sostantivo coolie «portatore», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: AGRICOLTURA – GUJARĀT – MUMBAI – DECCAN – INDIA

Ferri, Cosimo Maria

Enciclopedia on line

Ferri, Cosimo Maria. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Pontremoli, Massa-Carrara, 1971). Magistrato, dal 2006 al 2010 è stato membro del Consiglio superiore della magistratura. Nel 2011 è stato [...] eletto segretario generale di Magistratura indipendente. Dal 2013 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia prima del governo Letta, poi del governo Renzi e del governo Gentiloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CAMERA DEI DEPUTATI – MASSA-CARRARA – PONTREMOLI – PD

subvulcano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subvulcano subvulcano [Comp. di sub- e vulcano] [GFS] Nella vulcanologia, massa magmatica che si è intrusa e consolidata a piccola profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Banti, Anna

Enciclopedia on line

Banti, Anna Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico [...] (testimoniato da scritti di storia dell'arte, di letteratura e di cinema) e lirico insieme, i suoi racconti e romanzi mirano a cogliere (sull'esempio di E. Cecchi) i riflessi arcani e magici di una realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO VELÁZQUEZ – LORENZO LOTTO – FRA ANGELICO – SCIANGAI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banti, Anna (2)
Mostra Tutti

PLASTIDÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTIDÎ . Con questo nome s'indicano quei corpiccioli individualizzati nella massa del citoplasma delle cellule vegetali, fortemente rifrangenti alla luce, colorati o incolori, che compiono speciali [...] funzioni. Essi prendono anche il nome di cromatofori e si distinguono in: cloroplasti verdi, cromoplasti gialli, rossi o aranciati, e leucoplasti (amiloplasti, elaioplasti) incolori (v. citologia, X, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTIDÎ (2)
Mostra Tutti

cantautore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cantautore Ernesto Assante Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] frequenza, rendendo difficile una separazione netta. Il cantautore è allo stesso tempo artigiano, 'libero pensatore' e fenomeno di massa; uomo di spettacolo e suggeritore di stati d'animo e di valori; attento lettore della realtà circostante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantautore (1)
Mostra Tutti

short ton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

short ton short ton 〈sŠòt tón〉 [MTR] Unità ingl. di massa "tonnellata corta", pari a 2000 libbre, cioè a circa 907 kg (→ App. III: VI 722 c). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 1098
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali