• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10975 risultati
Tutti i risultati [10975]
Biografie [1918]
Fisica [1244]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

sovrappeso

Dizionario di Medicina (2010)

sovrappeso Condizione di un soggetto che presenta massa corporea al di sopra della norma. Si distingue da obeso soprattutto per un criterio di ordine quantitativo: il termine s. indica, di solito, un [...] eccesso ponderale inferiore al 20%, mentre obeso indica un eccesso uguale o superiore al 20% rispetto al peso ottimale ... Leggi Tutto

ULIAN, Paolo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ULIAN, Paolo Ivo Caruso Designer, nato a Massa il 27 agosto 1961. Autore di oggetti spesso realizzati attraverso l’uso ingegnoso di scarti industriali, le cui creazioni sono sintesi di intuito progettuale, [...] etica, rispetto per i materiali e i processi produttivi, funzionalità, artigianato industriale, semplicità e ironia. I suoi progetti, prodotti da importanti aziende o realizzati in edizioni limitate, sono ... Leggi Tutto
TAGS: ENZO MARI – PALERMO – MANTOVA – FIRENZE – BOLZANO

pennecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pennecchio . Propriamente è la " conocchia " (v.), la " massa di fibra " che si pone sulla rocca (cfr. il Lana: " pone che sia manelle de lana che se filano a rocca "), allo scopo di filarla avvolgendola [...] al fuso; secondo il Vandelli indica estensivamente tutta la " rocca ", in Pd XV 117 e vidi quel d'i Nerli e quel del Vecchio / esser contenti a la pelle scoperta, / e le sue donne al fuso e al pennecchio ... Leggi Tutto

sottopeso

Dizionario di Medicina (2010)

sottopeso Condizione di un soggetto che presenta massa corporea al di sotto della norma o, nel caso di un neonato, nettamente inferiore al valore medio statistico. Il decremento ponderale dipende da [...] abitudini alimentari, condizioni patologiche, natura dei cibi assunti, stile di vita. Nel corso degli ultimi anni del 20° sec. uno dei problemi emergenti del s., dalle gravi implicazioni cliniche, è l’anoressia ... Leggi Tutto

conocchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

conocchia Lucia Onder È il " pennecchio ", la " massa di fibra " che si compila, si avvolge alla rocca allo scopo di filarla (la locuzione ‛ trarre la c. ' vale infatti " filare "; cfr. Pd XV 124 traendo [...] a la rocca la chioma), e che il mito attribuisce alle Parche come strumento per stabilire la durata della vita umana, in Pg XXI 26 lei che dì e notte fila [Lachesi] / non li avea tratta ancora la conocchia ... Leggi Tutto

non cooperazione

Dizionario di Storia (2010)

non cooperazione La prima agitazione indiana «di massa» contro il regime coloniale britannico, lanciata dal Mahatma Gandhi in risposta alla sospensione delle libertà civili prevista dalle leggi Rowlatt [...] (1918) e al cd. eccidio di Amritsar. Il programma della n.c., approvato dall’Indian national congress nel dicembre 1920, prevedeva la restituzione dei titoli onorifici, il boicottaggio delle merci estere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

satèllite artificiale

Enciclopedia on line

satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I [...] artificiale terrestre fu messo in orbita nel 1957: si trattava del veicolo sovietico Sputnik I, di forma sferica e massa pari a 83 kg, con vari strumenti scientifici a bordo. Attualmente, sono migliaia i satelliti artificiali lanciati per scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TELEVISIONE SATELLITARE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satèllite artificiale (5)
Mostra Tutti

osteopenia

NEOLOGISMI (2018)

osteopenia s. f. Impoverimento e riduzione della massa ossea. • Aggiornamento che conferma quanto vedo con i miei occhi tutti i giorni: […] donne con netta riduzione dei dolori articolari (l’artrosi [...] galoppa dopo la menopausa se non si fanno cure con estrogeni); donne che addirittura recuperano bene anche gravi osteopenie ed osteoporosi, specie se la terapia ormonale è integrata con movimento fisico ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA IMMUNITARIO – ENDOCRINOLOGO – OSTEOPOROSI – ESTROGENI

BATTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI, Domenico Mario Crespi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] alla scuola di Taddei; fu poi a Bologna, all'Qspedale della Vita, sotto la guida di A. Bonzi. Tornato presumibilmente a Firenze, ebbe diversi incarichi; nel 1778 era medico condotto a Uzzano; nell'inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

deboli, interazioni

Enciclopedia on line

Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] ≃ ℏ /Mc, dove ℏ è la costante di Planck ridotta, e c è la velocità della luce nel vuoto. Per le forze nucleari r è determinato dalla massa Mπ del pione pari a circa 140 MeV/c2 e r ≃ 10–13 cm; per le interazioni d. r. ≃ 10–16 cm, corrispondente a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deboli, interazioni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1098
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali