BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1878, p. 142; III, ibid. 1880, p. 502; V. Lanciarini, Tiferno Metaurense e provincia di MassaTrabaria, VI, Roma 1900, pp. 460 e 470 (anche per Sebastiano); G. Degli Azzi, Note per servire alla storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] al 31 ag. 1453. La tesoreria del F. comprendeva la Marca di Ancona, il Presidato farfense e la MassaTrabaria, estendendosi su un territorio più o meno corrispondente all'attuale regione marchigiana, contrariamente a quanto invece venne indicato con ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] in Vado e Urbania in un'unica diocesi, avvenuta il 18 febbr. 1635 (V. Lanciarini, Tiferno Mataurense e provincia di MassaTrabaria, Roma 1890, fasc. 1, nota 2; fasc. II, p. 134).
Si potrebbero trovare tracce di questa prima attività religiosa e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di MassaTrabaria [...] da governare sotto la tutela materna. Fu avviato allo stato ecclesiastico e, quando il fratello maggiore Guidobaldo sposò Vittoria Farnese, nipote di Paolo III, fu da quest'ultimo nominato in pectore come ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] Durante oggi Urbania, in Antichità picene, XIII, Fermo 1791, pp. 180-185; V. Lanciarini, Il Tiferno metaurense e la provincia di MassaTrabaria, Roma 1890, pp. 343-65; A. Salimei, Senatori e Statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, pp. 156, 159; E ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] anno prima Bonifacio IX aveva confermato al B., "multarum grandiumque virtutum", il vicariato sulle terre a lui già soggette e sulla MassaTrabaria (Arch. Segr. Vat., r. 312, ff. 168v, 169r). Il 27 genn. 1392 il B. fu presente a Rimini al rilascio di ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] 73 fogli sciolti, 1603). La vita delle due botteghe comunque prosegui ancora. Dall'inchiesta giudiziaria eseguita dal commissario di MassaTrabaria nel 1606 (Ibid., Atti criminali, b. 90) risulta che nella vaseria di mastro Cesare operavano i pittori ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] di Città di Castello e promise di mettere a disposizione della città cavalieri e fanti contro gli uomini della MassaTrabaria e di alleviare pedaggi ed altre imposizioni. Da parte loro i cittadini tifernati si impegnavano a difendere i Carpegna ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] il 1° marzo 1390 appare investito delle funzioni di vicario delle province dei Patrimonio di S. Pietro, della Romagna e di MassaTrabaria, senza che si abbiano però altre notizie di questa sua attività, la quale, del resto, dovette durare solo poco ...
Leggi Tutto
AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] la morte dell'Emigli (24 sett. 1426), fu nominato (30 apr. 1427) deputato per la Marca d'Ancona, la MassaTrabaria ed il Presidato Farfense. Continuando l'azione militare del suo predecessore, abbatté la resistenza di Obizzo da Carrara nel castello ...
Leggi Tutto