Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] ′ + B′:
kCA CB = k′CA′CB′,
detta ‛legge dell'azione di massa', dove CA, CB, CA′ e CB′ sono le concentrazioni all'equilibrio, k e catena s'inizia con l'interazione tra gli atomi di il e le molecole di ossigeno, H + O2 = OH + O, seguita dalla reazione ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] /ϱ, dove ϱ è la densità del materiale e M è la massa molare della sostanza. La suscettività molare nel sistema CGS si indica in
[4] formula
dove N è il numero di Avogadro (6,0221367∙1023 molecole per grammomole), μB=4,66864374∙10−5 cm−1G−1, k è la ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] inorganiche, e fino a oltre 100 nm nelle molecole organiche. I cristalli reali, invece, sono finiti Zn), leghe metalliche (Pb-Sn, Ni-Co, ecc.), nonché cristalli massivi (per es., MoO2).
Crescita da fase vapore
Principali tecniche di crescita ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] . In questo caso, gli impulsi laser di pompa producono la dissociazione delle molecole e la spettroscopia di massa è utilizzata per caratterizzare i frammenti formatisi, spesso ioni o radicali.
I meccanismi elementari delle reazioni chimiche
Negli ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] sostanze presenti nell'atmosfera, con una massa totale Q, in condizioni stazionarie, un fotone.
L'atomo d'ossigeno reagisce rapidamente con l'ossigeno molecolare in presenza di una terza molecola (solitamente è un altro O2 o N2) formando ozono:
[3 ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] quelli di valenza (anche se l'enorme rapporto di massa tra nuclei ed elettroni ci consente di postulare che questi simulazione indicati, non c'è dubbio che quello della dinamica molecolare sia il più corretto; sembrerebbe dunque che il metodo Monte ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] legami che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola. Essa può essere liberata a seguito della rottura di in condizioni di completo riposo. Normalizzando questa unità di misura per la massa corporea, essa è uguale a un consumo di ossigeno di 3,6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] reagenti è una specie chimica stabile, così che il fascio molecolare può essere prodotto per semplice espansione del gas attraverso un di Born-Oppenheimer che sfrutta l'enorme differenza tra le masse dei nuclei e quelle degli elettroni, per cui si ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] cromatiche. Una delle caratteristiche delle f. è il titolo, la massa cioè di una certa lunghezza di filato, espressa in decitex più importante è lo stiro, che provoca un allineamento delle molecole nella direzione della f.: ciò porta sia a un aumento ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] può inoltre esprimere come frazione molare, percentuale in massa, molalità e molarità.
A seconda della natura strutturale, perché ciò implica che le interazioni tra molecole di soluto e molecole di solvente sono dello stesso ordine di grandezza di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...