MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] e PET); b) nuovi radiofarmaci per indagini in vivo (molecole per studi di perfusione, anticorpi monoclonali e traccianti cellulari marcati); un'energia (511 KeV) esattamente corrispondente alla massa di una delle particelle che ha partecipato alla ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] degli elettroni pensando i nuclei fermi, dato che la loro massa è molte migliaia di volte superiore a quella degli elettroni come combinazione lineare degli orbitali atomici χr. dei varî atomi della molecola; si scrive cioè:
in cui
e σ è una delle ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] elemento (fa eccezione l'idrogeno), facendo seguire il numero di massa al nome stesso; per es., carbonio 14.
Per formare i non solo la composizione più semplice, ma anche il peso molecolare, così si dovrà scrivere H4P2O6 e non H2PO, trattandosi di ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] reazioni, dalle quali sono trasformate in composti a peso molecolare elevato (polisaccaridi, proteine, grassi) e noti sotto tessuti a causa della particolare struttura istologica della massa parennne chimatica del frutto stesso. Col progredire della ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] e resine. - La guttaperca depurata si presenta come una massa solida compatta assai tenace, ma poco elastica, e che si su pesi molecolari del nitrone di caucciù) è costituita di 8 molecole d'isoprene. E. Ott in seguito a ricerche röntgenografiche dà ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] , hanno all'esterno gas freddo, mentre all'interno la massa densa può essere anche molto calda; in queste condizioni possono prendere origine le stelle e si possono originare molecole anche complesse. In questi nuclei stellari il gas circostante è ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] microreagenti chimici grazie al colore, all'elevato peso molecolare, al volume molecolare dei composti da esse prodotti al fine d' e burette capaci di contenere, far pesare e rilasciare masse o volumi dell'ordine di quelli tipici dell'analisi micro ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] fluoruro di potassio caldo; l'assorbimento dell'acido è rapido e la massa liquefa facilmente; si regola la quantità di acido in modo da avere in fase liquida di composti organici con ossigeno molecolare a temperature inferiori ai 200°, da rese di ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] un acido:
Questi acidi hanno un elevato peso molecolare e si possono ottenere ben cristallizzati. Appartengono alla dagli acidi né dalle basi, e fonde verso i 3000° in una massa vetrosa, molto simile al vetro di silice e molto resistente agli agenti ...
Leggi Tutto
TRASPIRAZIONE
Giuseppe Gola
. Con questo termine si designa comunemente la sudorazione (v. sudore; termoregolazione). Ma il termine è usato scientificamente nella botanica.
In questa disciplina, per [...] acqua per parte delle foglie determina una maggiore concentrazione molecolare dei succhi cellulari, così che, per osmosi, ai tessuti assimilatori. Infine l'evaporazione di una notevole massa di acqua richiede una non piccola quantità di energia, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...