Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] è la previsione di una proprietà chimica (espressa da un numero reale) di una molecola a partire da un insieme di descrittori (anch'essi numeri reali) come la massamolecolare, il momento di dipolo, il volume, o altra quantità pertinente (fig. 6). Si ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] erano ancora state sequenziate codificassero dei tRNA, ibridammo il DNA marcato di minicircolo e maxicircolo con RNA di piccola massamolecolare isolato dai mitocondri di L. tarentolae, che era stato separato per elettroforesi su gel di acrilammide e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] , di cui 15 unità erano costituite da glicina (−NHCH2CO−) e 3 da leucina (−NHCH(C4H9)CO−). Tale composto aveva massamolecolare 113 e Fischer calcolò che possedeva 816 possibili isomeri ottici. Da altri studi di questo tipo sembrava che la varietà di ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] , da IL-IRA e da almeno due strutture recettoriali (tab. 2).
Struttura di IL-1
Nella loro forma secreta, IL-l α e β hanno massamolecolare di 17 kDa ma punto isolettrico diverso (pH 5,2 per IL-l α e pH 7 per IL-l β). Le due forme sono codificate da ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] , tra cui il mio, utilizzando tecniche differenti, avevano identificato un gruppo di glicoproteine di membrana, con massamolecolare intorno a 140 kDa, che permetteva l'adesione delle cellule alla fibronectina. Contemporaneamente, il laboratorio di E ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] esponenziale della pressione con la quota:
[3] formula
dove H=kBT/(gm) definisce l'altezza di scala e m è la massamolecolare media. In pratica, H varia lentamente in funzione della quota (al suolo, in condizioni standard, H=7,9 km). In base ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] 4,5 miliardi di anni fa (Gough, 1981). In questo periodo, nel Sole l'idrogeno si trasformava in elio aumentando la massamolecolare media. Questo fenomeno, a sua volta, causava un incremento della densità e della temperatura all'interno del Sole e un ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] famiglie di chaperon Hsp60 (GroEL) e Hsp70 (DnaK), che sono quelle maggiormente studiate (i numeri indicano la massamolecolare approssimativa, in migliaia di dalton, dei membri di ciascuna famiglia). Negli ultimi anni è stato chiarito che queste ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] la previsione di una proprietà chimica (espressa da un numero reale) di una molecola a partire da un insieme di descrittori (anch'essi numeri reali), come la massamolecolare, il momento di dipolo, il volume, o altra quantità pertinente (fig. 7). Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] di tre lettere). Nel 1973 si isola l’“oncoproteina” corrispondente, designata con la sigla p60src, in base alla sua massamolecolare, pari a 60 mila dalton. Le oncoproteine virali svolgono varie funzioni, la più importante delle quali è di attivare ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...