FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] e tornò a Siena. La sua parabola politica non si era ancora conclusa; al 1572 risale, infatti, la sua ultima lettera da MassaMarittima alla Balia senese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1134, c. 156r; 1135, c. 417r; 1136, c. 9r ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] di riconoscerne l'autorità. La questione s'inasprì, portando nel luglio 1497 a una guerricciola fra quelli di Piombino e di MassaMarittima, vinta dai primi. Per questo motivo e per l'aiuto dato da Siena ai suoi nemici, l'A. lasciò il servizio ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] , 92, 127; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Firenze 1898, pp. 68 s.; G. Volpe, Vescovi e Comune di MassaMarittima, in Toscana medievale, Firenze 1964, p. 136; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 576, 613, 663, 726, 859 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] il ruolo del G. - forse interessato al commercio dell'argento maremmano - nel sovvenzionamento del Comune di MassaMarittima, da poco affrancatosi dal dominio vescovile (1225), e il suo coinvolgimento in una complessa operazione di finanziamento ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] dello stesso anno venne nominato vicario del podestà, mentre nel 1272 fu ambasciatore a Lucca. Per la città di MassaMarittima svolse infine il ruolo di podestà, carica che ricoprì certamente sino all'aprile del 1280. Nell'ottobre 1280 sottoscrisse ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] città toscane. Infatti egli fu podestà di Volterra per due volte, nel 1227 e nel 1252, mentre nel 1233 fu podestà di MassaMarittima. A Pisa fu.membro nel 1235 dell'ultimo Collegio consolare eletto in quella città; nel 1237 era tra i senatori che il ...
Leggi Tutto
BISERNO, Inghiramo conte di
Emilio Cristiani
Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII.
Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] stesso fu fatto prigioniero. Il conte Inghiramo risulta deceduto nel 1313, da quanto si desume da una lapide del duomo di MassaMarittima.
Bibl.: E. Cristiani,Nobiltà e Popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962,ad Indicem, e in particolare, pp. 373-375 ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] , 219, 222; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia...,XVII, Venezia 1862, p. 698; O. Companni, Memorie storiche di MassaMarittima,I, MassaMarittima 1873, pp. 383-407 (documenti a pp. 408-419); G. Levi, Documenti ad illustrazione del registro del card ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] protervo, con appena tredici galee, la rintanata armata marittima veneziana e nell'ottobre del 1591, favorito dalla latitanza Mahmud è incaricato, "quale vice generai", di "far la sua massa di gente" a Diyarbakir e sarà destinato, inoltre, ad una ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Ferrandino in Romagna, così manda "fuora" l'armata marittima sotto il comando di F., il quale, accompagnato dal e Terra d'Otranto …, Trani 1908, pp. 50-194 passim, 331-335; C. Massa, Venezia e Gallipoli …, Trani 1902, ad vocem; L. Volpicella, F. d'A ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...