Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] al disseccamento stagionale, parziale o totale, della massa d’acqua (disseccamento stagionale che appunto distingue lagune costiere), possono entrare a far parte della fauna palustre, sia acquatica sia riparia, organismi eurialini d’origine marittima. ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] quella più interna meno di 10 m. L’estuario scarica in mare una massa d’acqua calcolata in media a 25.000 m3/s (4000 dei quali dati per incarico del governo spagnolo (1515) cercava una via marittima a S del Brasile che conducesse al Pacifico. Il Río ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] ormai nettamente come una nuova parte del mondo, cioè la massa meridionale, col nome del suo scopritore. Il nome figura poi che in un tempo in cui era in giuoco l'avvenire marittimo e coloniale della Spagna di fronte alla grandiosa espansione del ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] e le 3 leggere, Chitose, Chyoda e Zuiko), dislocata la massa dei velivoli nelle basi terrestri, avevano solo un centinaio di velivoli flotta di portaerei, ridotta alle basi terrestri l'aviazione marittima (che per rimediare alla scarsità del numero e ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] è registrato un flusso di circa 40 milioni di t di merci sulla via marittima del San Lorenzo e di circa 60 milioni di t alle chiuse di Sault delle acque, con la conseguente crescita di una massa enorme di alghe, e notevoli cambiamenti nella vita ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] peraltro genera fondati timori per l'impatto futuro di così grandi masse sulla natura e l'ambiente del Mediterraneo (v. Grenon e a tutta una serie di porti che ne testimoniano l'attività marittima e in genere il forte legame con il mare, tanto da ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 'uomo
di Ernesto Mazzetti
l. La formazione della massa oceanica e la sua configurazione attuale
La vastità dell che presentano pianure costiere sono favorite per l'impianto di saline marittime. Il raccolto annuo di una salina mediterranea è di circa ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...