Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] , l’Europa e l’Africa costituivano un’unica massa continentale che in seguito alla fuoriuscita di magma proveniente regioni costiere sudanesi (Guinea). La principale direttrice di traffico marittimo è la rotta fra lo stretto della Manica e New ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ebbe nel 1923, quando, in seguito all’espulsione in massa dei Greci residenti nell’Asia Minore, vi si riversarono circa dovevano fungere da giudici popolari. Atene divenne una potenza marittima e commerciale e il centro culturale dell’Ellade: qui ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] più o meno finemente e uniformemente diffusa in una massa cementante molto dura, di aspetto poroso e composizione chimica . di Pesaro e Urbino e in Toscana, a Sassetta e Campiglia Marittima.
P. di Comiso Calcare bianco, ben lavorabile, che si estrae ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in parte avviene attraverso condotte. In terzo luogo, il trasporto marittimo è stato affidato a vettori molto grandi − da 150.000 e Boyd: isterismo delle grandi città, sce ne di massa bibliche e caotiche; ma forse ancora più significative sono le ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] alla natura e agli interessi della coalizione marittima, capitalistica e democratica; hanno impedito alla acquisire un potere di deterrenza (non soltanto le armi di distruzione di massa, ma anche quelle d'interdizione tattica, come, per es., le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] milioni di t, pari a meno del 5% della stazza della flotta marittima mondiale (dieci anni prima la capacità era di quasi 23 milioni di di Kent e di Jackson State durante le proteste di massa contro l'invasione della Cambogia, del 1968 la prima ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] conservatrice, dimentica della originaria tradizione di ''massa''; l'emergere dopo molti anni di torques d'oro del 1° secolo a.C.), da Mailleraye-sur-Seine (Senna Marittima: deposito di oggetti in ferro). Nuovi dati emergono anche dagli abitati del 1 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ecc.). Accanto a queste tre categorie, si annovera una massa imponente di unità minori, di modesta potenza bellica intrinseca, qualsiasi servizio attinente alla navigazione o al traffico in acque marittime o interne", e a questi dichiara in linea di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] . Un discreto sviluppo ha la pesca, soprattutto nella regione marittima e deltizia (446.400 t di pesce nel 1991).
Le la sua campagna nelle piazze per riguadagnare quel consenso di massa che avrebbe reso più forte il suo potere di contrattazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si segnala per il particolare dinamismo il ramo dei trasporti marittimi, vero cardine dell'espansione delle merci cinesi sui mercati dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di aprire molti dei ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...