Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] una necessità. Già nell'Ottocento i Calabresi dovettero emigrare in massa, in altre regioni italiane, in America e altrove. Ma freno per tutte le attività economiche. Le comunicazioni marittime hanno però registrato una recente crescita: fino al ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] , esprimeva i suoi vari funzionari. Era diviso nelle province di Campagna, Marittima, Patrimonio, Sabina, Ducato di Spoleto, Marca d’Ancona, Romagna, e nei vicariati di Massa Trabaria, Terra Molfa, Bologna. Specie nelle nuove province l’autorità del ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e battenti bandiera dello stesso Stato membro. Alcuni s. marittimi di linea, in particolare quelli svolti per il trasporto osservanza delle norme ordinarie e richiedere un giuramento in massa (coniuratio) ai cittadini, che accorrevano al loro appello ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] satellitare è legata non solo agli sviluppi già consolidati in ambito prima marittimo e poi aereo, ma anche a quelli per la n. terrestre di manovra, richiede potenti sistemi di elaborazione, di massa troppo elevata per l’installazione a bordo; è ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] striscia fino al Mar Ligure, quasi rispondente al tratto fra Massa e Carrara. Il presidente aveva il potere supremo ed territoriali della Repubblica, meno Massa e Carrara; nel 1806 si accrebbe del Veneto, dell’Istria Marittima e della Dalmazia; nel ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] quella più interna meno di 10 m. L’estuario scarica in mare una massa d’acqua calcolata in media a 25.000 m3/s (4000 dei quali dati per incarico del governo spagnolo (1515) cercava una via marittima a S del Brasile che conducesse al Pacifico. Il Río ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] evoluzione nel modo di imporre ed utilizzare il potere marittimo in seguito all'impiego di esplosivi nucleari sempre più si spiega con l'esistenza, al 1948, di una ingente massa di navi di costruzione bellica, comprese quasi esclusivamente in tale ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] aeroplano a reazione, i proietti-razzo, impiegati prima a massa nel campo tattico e poi resi atti dai Tedeschi all distinzione, e cioè: forze per la guerra terrestre, per la guerra marittima, per la guerra aerea.
La scienza ha permeato di sé la guerra ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] in favore di una più accentuata trasformazione degli eserciti di massa in eserciti di qualità. Questo processo è in atto e Ancona (Dip. dell'Adriatico). Le sedi dei Comandi militari marittimi autonomi sono a La Maddalena (C.do autonomo della Sardegna) ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di ciascuno dei belligeranti di eseguire trasporti marittimi per alimentare i proprî fronti e quelli degli dal naviglio non qualificato, destinato ai traffici delle merci di massa, che rappresenta, con la maggior parte delle costruzioni di guerra ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...