GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] -Gamagōri-Futomi.
Infine la Compagnia dell'aviazione marittima del Giappone (Nihuka Kōkū Kabushiki Kwaisha) gestisce a 128.933. Tale attività ha fatto da una parte ridurre la massa del naviglio superiore a 20 anni e si è ripercossa inoltre sulla ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] e della preferenza data ai trasporti pubblici di massa rispetto a quelli privati individuali, le ferrovie hanno al Mar Nero e al Mare del Nord. La navigazione marittima, fondamentale nei trasporti intercontinentali, vede ancora i paesi europei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] una legge che consente l'istituzione di una zona economica marittima di 200 miglia.
Bibl.: N. Ørvik, Die nordischen ; S. Rokkan, H. Valen, Norway: Conflict structure and mass politics in a european periphery, in Electoral behavior: A comparative ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] da 80 a 100 anni per il rinnovo totale della massa idrica del M., attraverso l'unica soglia di Gibilterra. 1983, pp. 133-49; G. Piccioni, La sicurezza del Mediterraneo, in Rivista Marittima, 120, 4 (1987); K. Sutton, R.J. Lawless, Progress in the ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 4 milioni di suini e quasi 29 milioni di animali da cortile. La pesca marittima rende 201.370 quintali (1957): per circa due terzi si tratta di pesce turchino 7.535.000 m3; oltre la metà della massa prodotta è costituita da legname da opera. Croazia ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] America fino al 28 dicembre 1958, e 493,70 dopo tale data. La massa monetaria dell'A. (calcolata fra circolazione e depositi) è risultata pari a estendendosi subito dopo alla Cabilia, alla zona marittima di Philippeville, all'Algerino e all'Oranese ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] centro cittadino: quello ad ovest, legato allo sviluppo industriale e marittimo di Bagnoli-Pozzuoli; quello a nord, che si appoggia sul stazioni, di cui una per il vecchio porto, ubicata a P. Massa, e l'altra per il porto di levante nella zona dei ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] Simferopoli, la capitale ed investirono la grande piazzaforte marittima di Sebastopoli. Una colonna fu inviata ad a Sebastopoli, sui monti di Jaila e nella penisoletta di Kerč. La massa rifugiatasi tra i monti fu la prima ad essere eliminata; per le ...
Leggi Tutto
La regione ha seguito in questi ultimi anni le vicende della Croazia, di cui è venuta a far parte (10 aprile 1941), quando è stata smembrata la Iugoslavia. La dominazione croata provocò eccidî in massa [...] una notevole autonomia. Capoluogo della regione è Mostar (21.537 ab. nel 1941), che fa da tramite tra la regione marittima, sulla quale l'Erzegovina si affaccia, e l'interno. Le ricchezze idriche della regione saranno sfruttate nel piano quinquennale ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] infatti, al rafforzamento dei controlli della frontiera marittima da parte della Libia, esternalizzando in tal rinunciare ai suoi programmi di sviluppo di armi di distruzione di massa. D’altro canto il paese poteva recentemente contare su contratti ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...