MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Indiana e del Pakistan ha dato luogo a un doppio esodo, prima di massa e poi rallentato, per cui nel 1957 si calcola che il Pakistan avesse che si hanno notizie soltanto sugli espatrî per via marittima.
La mancanza di dati sugli spostamenti per via ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , che sappiamo come venisse impartita una rigorosa educazione marittima al piccolo Ferdinando di Borbone (Catalogo della mostra anche fare i conti con le moderne tecnologie e con i mass media, uscendo così da ogni marginalità produttiva o culturale, ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] voluta di un'operazione imposta dalla tutela di una massa molto rilevante di depositanti bancari, depositanti, si noti, aerei e della radiotelevisione e una cospicua quota dei trasporti marittimi di linea. Infine il 45% della rete autostradale fa ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] altri sistemi economici europei puntavano su prodotti di consumo di massa come cotone e lana, meno lucrosi per unità prodotta, in dissesto e furono poste in liquidazione. Il compartimento marittimo ligure che raccoglieva nel 1864 il 44% del ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] dell'America e quelle che resero possibili trasporti per via marittima fra l'Europa e le Indie orientali. A queste di reddito individuale; in seguito, quando comincia la produzione di massa, i costi e quindi i prezzi possono essere ridotti: le merci ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] peraltro genera fondati timori per l'impatto futuro di così grandi masse sulla natura e l'ambiente del Mediterraneo (v. Grenon e a tutta una serie di porti che ne testimoniano l'attività marittima e in genere il forte legame con il mare, tanto da ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] .
Legati a interessi interaziendali e di settore - marittimi nel caso di Paratore, metallurgici in quello del cui pieghe millenarie si annidano i geni della futura felicità di massa, è perché ormai viene annunciata come modo di produzione diventato ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] americani all'Europa. È in questa fase che alla Società marittima e commerciale italiana, da lui creata già nel 1914, si trasformare il cioccolato in un genere di consumo di massa, ma risultando nei fatti ben presto sovradimensionata rispetto al ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...