Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] punto di vista la realizzazione della "stazione marittima"(80) che iniziata nell'anno di apertura . 63-84).
308. Cf. M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa, pp. 94-95.
309. Dati più completi vengono forniti da S. Barizza, Il Comune di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a dire, una tensione verso la separazione della massa patrimoniale rispetto alla figura del suo titolare. In produrre reddito, in quanto beni strumentali per l'esercizio del commercio marittimo; ma si tratta anche di beni, che proprio per questi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a loro volta risultavano obbligate a fornire il personale marittimo alla marina - era impiegata nei settori di cui ci zuccheri (La Pratica della mercatura, a cura di Allan Evans, Cambridge, Mass. 1936, pp. 297 e 309-311). Secondo una relazione dei V ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] almeno dodici religiosi, recuperano allo stato una massa imponente di beni ecclesiastici indebitamente trasferiti ai più lunghi e travagliati i lavori per il codice del diritto marittimo, iniziati nel 1748 e conclusi solo nel 1786: il Codice per ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ridistribuzione del prodotto. Nella promissione ducale l'impegno ad importare frumento per via marittima passa dalle 1.000-2.000 moggia annue del 1229 alle 2.000 erano in grado di applicarli e la massa dei marinai ai quali si chiedevano prestazioni ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] del termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo transnazionale, che comporta l' degli atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima (promossa dall'International maritime organization a seguito ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] per aver consumato sia il suo capitale sia la massa di rispetto.
Tra gli ulteriori provvedimenti finanziari ascrivibili definita la soluzione al problema degli aiuti all'industria marittima. La posizione assunta da Giolitti obbligò l'opposizione ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] (par. 8), la proliferazione di armi di distruzione di massa (par. 9), il terrorismo internazionale (par. 10), le Protector, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle rotte marittime commerciali al largo del Corno d’Africa. A partire dal ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] direttiva 2001/55/CE sulla protezione temporanea in caso di flussi massivi di migranti; la direttiva 2003/09/CE sulle condizioni minime Nazioni Unite per i Rifugiati e dall’Organizzazione Marittima Internazionale che si legge all’indirizzo www.unhcr. ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] 18.
3 In tali porti l’autorità portuale coesiste con l’autorità marittima, alla quale, ai sensi dell’art. 14, co. 1, sono affermatisi in concomitanza con l’avvento della produzione industriale di massa. Il porto di terza generazione «non si limita ad ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...