SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , il vento e le tempeste hanno accumulato lungo la costa piatta masse di sabbia e di fango argilloso, che hanno dato origine qua ingrandita e provvista di nuove chiuse, così che le navi marittime con una capacità di carico fino a 1350 tonnellate di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di guerra e marina per nullità. La giurisdizione militare marittima a bordo delle navi è amministrata per i reati minori droit commercial, voll. 4, 6ª edizione, Parigi 1856-57; G. Massé, Le droit commercial dans ses rapports avec le droit des gens et ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . VII-VI troviamo già i grandi centri commerciali, la massa del popolo greco è ancora contadina. Il progresso agricolo e una Guida, nella quale, fra l'altro, si descrive la via marittima dal Tigri fino all'India e alla Cina. Resi poi impossibili i ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 58 N., nel Capo Murchison della Penisola Boothia Felix, se si considera solo la massa continentale), a S. l'isola de la Pointe Pelée nel lago Erie (42° politica navale del primo a base di autonomia marittima canadese, come contro la più avanzata del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge zur Kenntniss (72.978), le miniere (68.913) e così via.
La massa degli addetti è rappresentata da 4.002.931 di persone in complesso, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] esso aveva vigore il diritto canonico, disciplinante una massa cospicua di rapporti; in alcuni luoghi poi il codice di commercio è del 16 maggio 1875 (escluso il diritto marittimo); la legge cambiaria del 5 giugno 1876, la legge sui fallimenti del ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] et-Oise) e nella Francia di sud-est (delle Alpi Marittime, Varo, Bocche del Rodano; quest'ultimo vanta anzi l'aumento di raggiungere attraverso un accrescimento del potere d'acquisto delle masse. La situazione del mercato del lavoro era infatti assai ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] delle forme economiche associate). D'altronde, se riferita alla massa di questa, l'area coltivata non è proporzionalmente così scarsa due scuole d'aviazione: una terrestre ad Iitti ed una marittima a Helsinki. La forza totale degli apparecchi è di ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] che, espressione essenziale dei tre partiti di massa, sul piano sindacale inquadrava e rappresentava unitariamente sulle pensioni della gente di mare; n. 72 sulle ferie retribuite dei marittimi; n. 73 sull'esame medico della gente di mare; n. 74 sui ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] alterazioni ambientali provocate dallo sviluppo di un turismo di massa, poco rispettoso dell'ambiente e delle culture. Dopo , Nairobi 1983; A. Corneli, Crescente interesse per il Pacifico, in Rivista Marittima, 117, 10 (1984), pp. 9-17; A. D. Couper, ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...