I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] "codice della navigazione aerea", che disciplina e la navigazione acquea (marittima ed interna) e la navigazione aerea.
Tale codice realizza, però, qui appresso. Si aggiunga che una notevole massa delle norme dello stesso codice (parte aeronautica), ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] trovano il loro immediato riflesso in quelle del clima. Un'ampia massa interna a clima temperato continentale, circondata da frange più o meno estese di zone a clima marittimo, con intervalli che vi segnano transizioni abbastanza nette: il riflesso ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] remunerativa, in un paese come la Russia, della stessa pesca marittima. Così si spiega la larga parte che alle acque interne 'affermazione della necessità di nuove forme per l'arte delle masse e di un nuovo contenuto di essa preannunziava quel che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel periodo 1921-1930 a 4.107.209. Su tanta massa l'Europa ha il prevalere assoluto, poiché l'85% degl - di proprietà dello Shipping Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti salì da 9,7% nel 1914 a 71,9% nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] compilazioni formate da note di varî navigatori, descrivono la via marittima dal Golfo Persico al Mar Giallo e a Khānfū (la essenze legnose e d'arbusti i quali si associano a costituire masse forestali quanto mai eterogenee: è raro il caso che una o ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quali 5394 sono terrestri (97,5%) e solo 140 (2,5%) marittimi. Entro tale perimetro è compresa una superficie di 388.390 kmq., il delle imposte e l'autorizzazione per il bando della leva in massa. Più ancora: nel caso di violazione di tali patti, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , dato il poco slancio delle vòlte e dati i grandi spessori delle masse murarie, la vòlta a ogiva, già usata dai romanici in modo statico la sua nomina a rettore della Campagna e della Marittima e di Gonfaloniere della Chiesa, osò, morto Innocenzo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la via marittima fino al Golfo Persico, o le vie terrestri attraverso l . In questo modo l'edificio prende un nuovo aspetto: alla massa un po' pesante delle costruzioni del sec. VI è sostituita ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di PetroŞani. A sud di quest'ultimo solco, le masse cristalline sono meno alte (i Monti di Vulcan non oltrepassano per la caccia e il bombardamento, italiani per la ricognizione marittima.
In Romania le ditte costruttrici di velivoli sono due: la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] stendono verso N. lungo il fianco orientale della massa di rocce antiche e formano varie anticlinali nei Midlands Board, raggruppò in un testo unico tutte le norme di carattere marittimo e fu poi sostituito dall'altro Shipping Act del 1894, tuttora ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...