EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] maggiore articolazione del blocco orientale con l'inserimento del transetto (per es. Colle Val d'Elsa, fondazione del 1305; MassaMarittima, 1348), nell'adozione dell'impianto basilicale (per es. Genova, metà del sec. 14°; Como, seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] e 1927-29). Tra 1445 e 1448, assieme a Giovanni Rossellino realizzò il tabernacolo per il fonte battesimale del duomo di MassaMarittima (Markham Schulz, 1977, pp. 85,157 s.).
In quest’opera, i debiti nei confronti del fonte battesimale senese sono ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Matenano (Leone de Castris, 1980), del Louvre (Taburet, 1983), di Berlino-Köpenick (Kunstgewerbemus.; Calderoni Masetti, 1991), di MassaMarittima (Previtali, 1995), ai reliquiari di S. Galgano già a Frosini e di S. Savino (Orvieto, Mus. dell'Opera ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] circa 2000 a. C.). Questa civiltà la troviamo riflessa anche nell'area che poi sarà etrusca (Monte Bradoni a Volterra, MassaMarittima). Altre forme tipiche, assai più articolate, connesse con la civiltà di Almeria in Spagna (a sua volta connessa con ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] diverso è quello documentato dallo scavo condotto da G. Camporeale presso il Lago dell'Accesa, nelle vicinanze di MassaMarittima. Le ricerche hanno portato alla luce settori di un abitato nato per iniziativa di persone legate a vario titolo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , in Civ. del Ferro, Bologna 1960, pp. 132-146. - Isola del Giglio: M. Bizzarri, in St. Etr., XXXIII, 1965, p. 515 ss. - MassaMarittima: D. Levi, in Mon. Ant. Lincei, XXXV, 1933, cc. 5-135. - Pitigliano: G. Pellegrini, in Not. Sc., 1898, p. 50 ss ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] una soluzione ripresa, in una mutata situazione culturale, da Giroldo da Como (v.) nel f. del duomo di MassaMarittima, datato 1267.Le regioni dell'Europa centrosettentrionale, dove era ancora forte l'esigenza della cristianizzazione e più libera la ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] avanzi di forni, crogioli, forme permanenti, ecc. sono stati notati sia nelle terremare dell'Emilia che in Val Fucinaia (MassaMarittima) e a Ei Agar (Spagna); interessanti dal lato storico, ma che nulla dicono dal lato tecnologico. In Spagna presso ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] duomo di Lucca). Tra le p. religiose toscane con veduta di spigolo si possono citare quelle delle cattedrali di MassaMarittima, Prato, Carrara, Pistoia (con effetti complessi per la presenza del campanile e del palazzo vescovile), di S. Michele in ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] zona metallifera del Massetano; è quindi molto probabile che i piccoli centri presso il lago dell'Accesa, a S di MassaMarittima, fossero stati da essa dipendenti.
Città. La cinta delle mura non è chiaramente definita, ma da alcuni tratti superstiti ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...