PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] i massimi gradi grazie agli ingenti investimenti economici della famiglia.
Già ordinato vescovo di Sovana (1510) e poi di MassaMarittima (1511), il 10 marzo 1511, a diciannove anni, venne creato cardinale di S. Teodoro dal pontefice Giulio II. Tra ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] lettere di Mazzini contenenti informazioni destinate al Comitato d’azione fiorentino, esaminare il confine presso Arezzo e MassaMarittima per studiare il territorio e verificare la disponibilità delle forze armate e il loro armamento. Questa zona ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] (1248-1289) e i suoi tempi, Firenze 1920; G. Volpe, Vescovi e comune di Volterra, in Id., Toscana medievale. MassaMarittima, Volterra, Sarzana, Firenze 1964, pp. 141-311; G. Cherubini, La signoria degli U. sui comuni rurali casentinesi di Chitignano ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] Bernardi (due località ora distrutte poste rispettivamente 7 km a est - sudest e 13 km a nord-ovest di MassaMarittima). Altro figlio di Ranieri II fu Pagano, successore dello zio Ildebrando sulla cattedra vescovile volterrana.
Ildebrando fu canonico ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di Cerreto, la cui presa di possesso dovette peraltro differire per oltre due anni, e creato amministratore del vescovato di MassaMarittima dal 6 ottobre, ai primi di quel mese, quando il papa, riavvicinatosi a Carlo V, si mise in viaggio verso ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a MassaMarittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] si sa dei suoi genitori.
M. entrò nell’Ordine agostiniano probabilmente a MassaMarittima e, secondo il normale percorso di formazione dei più dotati fra i giovani frati agostiniani, avrebbe dovuto trascorrere un periodo a Parigi per un lettorato in ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] sua difesa i Senesi con una lettera al pontefice con cui si chiedeva il suo trasferimento alla sede più tranquilla di MassaMarittima, resasi di recente vacante per la morte del loro concittadino Giovanni Gianderoni. Ma a essi rispose Sisto IV il 17 ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] con il consenso del Senato veneziano, alla diocesi di Treviso, dove la sede vescovile si era resa vacante per la traslazione a MassaMarittima di Niccolò Beruti, inviso al clero locale per i suoi tentativi di riforma.
L’11 nov. 1394 il G., sebbene in ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] , pp. 1025 s.; G. Arnaldi, Brescia carolingia, ibid., p. 517; G. Volpe, Lunigiana medievale, in Id., Toscana medievale. MassaMarittima, Volterra, Sarzana, Firenze 1964, pp. 325 s., 328; P. Golinelli, Culto dei santi e monasteri nella politica dei ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] , i Pagliaresi espressero diversi giudici (tra i quali un Giovanni, fratello di Landoccio) e un vescovo domenicano di MassaMarittima (Galgano).
Neri fu uno dei più stretti seguaci di santa Caterina da Siena, suo ‘segretario’, scriba e collaboratore ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...