Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] a riordinare le proprie memorie, mentre l’imponente massa documentaria ereditata dalla Repubblica veniva disposta nell’ex Ma gli scontri duecenteschi e trecenteschi tra le potenze marittime italiane erano il risultato di «gelosie miserabili». Per il ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] e l’insediamento costiero del Grao ruotante intorno alla darsena marittima. Nell’ambito di questo sinuoso parco è stata edificata tra Torino 1999.
Z. Bauman, Liquid modernity, Cambridge-Malden (Mass.) 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002).
Berlino Berlin. ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] (i rapporti con Turchi e Genovesi e l'organizzazione dei traffici marittimi). Fra questi due gruppi si situa un quinto fattore e cioè venne reso obbligatorio. Non era certo una leva di massa, in quanto venivano tirati a sorte i sestieri i ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] che con la perdita dell’egemonia commerciale marittima non avrebbe risparmiato nessun settore dell’economia un’invasione di monete d’oro, ongari, dei paesi germanici e una massa di moneta scarsa di peso valutata più di tre milioni di ducati tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ».
Nonostante il lungo periodo di declino della grande potenza marittima e la sua definitiva fusione nello Stato unitario, l’ da fulcro della leva la cui estremità era dotata di massa battente che si muoveva generalmente in verticale per lavorare i ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] facendo, si dimostravano consapevoli della duplice vocazione, marittima e terrestre, della Repubblica.
A chi indirizzi veneziana (65), in occasione di contrasti fra i proprietari di Massa Fiscaglia, il marchese d'Este e il comune di Ferrara (66 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] peraltro genera fondati timori per l'impatto futuro di così grandi masse sulla natura e l'ambiente del Mediterraneo (v. Grenon e a tutta una serie di porti che ne testimoniano l'attività marittima e in genere il forte legame con il mare, tanto da ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] emergono: il sale è un prodotto pesante, di una certa massa, ed è, se ben compresso, di peso superiore all'acqua per controllare almeno le spedizioni del sale di Cervia per via marittima e poi fluviale verso i comuni del Po. Fu precisamente nell ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] filo dei legami spezzati dalla violenza e dalle esecuzioni di massa: la rigidità dei confini si è fatta via via più . Al contrario, il perdurare della controversia territoriale e marittima con la Slovenia ha spinto Lubiana a bloccare i negoziati ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] tra il canale della Giudecca e il canale della Scomenzera (la cosiddetta marittima); è l’anno dell’apertura del canale di Suez, un evento dell’economia genovese (1884-1996), a cura di Paola Massa Piergiovanni, Genova s.a. [ma 1994].
8. Essenziale ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...