Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] striscia fino al Mar Ligure, quasi rispondente al tratto fra Massa e Carrara. Il presidente aveva il potere supremo ed territoriali della Repubblica, meno Massa e Carrara; nel 1806 si accrebbe del Veneto, dell’Istria Marittima e della Dalmazia; nel ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] evoluzione nel modo di imporre ed utilizzare il potere marittimo in seguito all'impiego di esplosivi nucleari sempre più si spiega con l'esistenza, al 1948, di una ingente massa di navi di costruzione bellica, comprese quasi esclusivamente in tale ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] sono sparsi qua e là.
I musulmani sedentarî formano la massa della popolazione rurale nei villaggi e in campagna; in effetto ; l'aerodromo è a Gaza.
Ma il commercio estero è essenzialmente marittimo ed è fatto dai porti di Ḥaifā e Giaffa; Acri ha oggi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sulla destra dell'11ª in modo da disporre di una massa aggirante anche ad oriente del Bug; pare che Falkenhayn abbia mobilitati; 131,6 per danni ai beni di terraferma; 5 per danni marittimi. Il Belgio ne presentò uno di 36,5 miliardi, di cui 2 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'aumento del disagio e del malcontento, che prendeva sia le masse dei contadini e degli operai pagati con salarî di fame e questa transizione. Partecipa con l'Earl of Essex alle spedizioni marittime del 1596-97, cortigiano e soldato, è scettico alla ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] musulmani. - La facilità e la frequenza delle comunicazioni marittime tra la costa occidentale dell'India e quella orientale il quale lo accoglie e lo consacra re di Laṅkā. Con massi enormi di pietra e con intere montagne e con tronchi grossissimi d ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] un baluardo anche più difficile a superarsi, nei movimenti di masse, che non le stesse fasce rilevate sui margini.
Notevole il il porto principale sul Caspio. Nel 1932-33 il traffico marittimo segna 15 mila fra velieri, vapori e barche a motore ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] meridionale nel Limburgo, a 50°45′ lat. N.; il punto più occidentale, al confine marittimo col Belgio, è 3°25′ 16″ long. E.; il più orientale, al fondo del all'abbassamento del livello di base, entro la massa di sabbia e ciottoli, da cui era ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] capitano generale. Le milizie venivano assoldate in varî modi: o a massa, o a forma di società, o a bandiere, o a drappelli anni di guerra.
Per l'accresciuta dipendenza delle comunicazioni marittime la lotta sul mare esercitò sull'esito del conflitto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] azione di attrazione francese in Val d’Aosta e nelle Alpi Marittime, azione contraria alle assicurazioni date da De Gaulle a Napoli Rethondes, i benefici sul corso del conflitto. Contro una massa di 5000 aerei di prima linea, l’Inghilterra affrontava ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...