Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] quali l’agricoltura, la navigazione aerea e quella marittima, i trasporti su strada, il turismo e troppo ferma perché possano nascere cumuli o quando una massa d’aria più calda entra in collisione con una massa d’aria più fredda: allora l’aria calda, ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] , indicatori di puntamento, ecc. (cfr. Artiglieriaaerea, in Riv. marittima, LVI [1923], 93 pp. 349-415) in cui è descritto il punto di appoggio del razzo è rappresentato dalla stessa massa di gas espulsa, esprime la possibilità, utilizzando l'energia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] dell'impiego tattico unificasse il binomio di massa e fuoco dell'esercito.
La retrocarica rendeva fasc. ricordo della Riv. d'artiglieria e genio); E. Bravetta, G. C.,in Riv. marittima, XLI (1908), 2, pp. 5-10; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] e fatto della radio un mezzo di comunicazione di massa di primo piano. Il C. fu particolarmente attratto dalle al 1966 fu amministratore delegato della Società italiana radio marittima e presidente della Società radio stampa, concessionaria dei ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] e in tale carica avrebbe governato fino all’elezione di Enrico da Massa (1253). Nei mesi di gennaio e aprile 1245 era però priore al concilio generale, lo nominava suo vicario nella Campagna e Marittima, nella Marca d’Ancona, nel ducato di Spoleto e ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] due paesi hanno concordato nuove strategie congiunte per la sicurezza aerea e marittima e per la lotta al traffico di stupefacenti e di persone. tra i benèfici risvolti del turismo di massa, spinto sulle coste dominicane dal consolidato immaginario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] Con Alfonso V il Magnanimo costruiscono un vero e proprio impero marittimo con una sua civiltà e una sua ideologia, fondato su una commerciali, in confronto con quelli italiani, corrisponde, nella massa degli operatori (ma non in certi uomini di punta ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo [...] rilievi geodetici e per usi di navigazione aerea e marittima; la serie dei satelliti per telecomunicazioni: Coutier, Telstar ambiziose e costose in favore di missioni con sonde di massa ridotta, grazie a soluzioni tecnologiche innovative. Le prime ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] materiale (cioè in quanto è in esso pensabile concentrata una certa massa), p. carico (portatore di carica elettrica), ecc.; la particolare se si effettua con questo una misurazione. (c) Nella navigazione marittima, il p. (propr. p. vero o p. nave) ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] con l’esplosione delle tensioni sociali e delle proteste di massa contro i colonizzatori, spesso represse nel sangue dagli occupanti. , i due paesi hanno creato una comune forza militare marittima per pattugliare le operazioni petrolifere off-shore. ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...