MORANDINI, Giovanni
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Pereta, in provincia di Grosseto, il 6 gennaio 1816, morto a Firenze il 14 settembre 1888. Tre anni dopo essersi laureato ingegnere all'università [...] fino al settembre dell'anno successivo e poté essere liberato per gli uffici dello zio, G. M. Traversi, vescovo di MassaMarittima. Nel 1848 il M. combatté come semplice volontario, e a Montanara fu ferito e fatto prigioniero, mentre soccorreva il ...
Leggi Tutto
FOLLONICA (A. T., 24-25-26)
Grosso paese della provincia di Grosseto, posto sul mare al centro del golfo omonimo. È notevole per le industrie minerarie: la vasta spiaggia ne ha fatto, dopo la bonifica, [...] è ora ben coltivata; lungo il mare è orlata di fitte pinete. Nel 1921 il paese contava 2415 ab., il suo comune ne contava 3319, saliti a 5063 nel 1931. È stazione della linea ferroviaria Pisa-Roma e capolinea del tronco Follonica-MassaMarittima. ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] ordinariamente a Siena (1284-99), vi ebbe cittadinanza e fu capomastro del duomo dal 1287 al 1296. Come architetto, fu chiamato a MassaMarittima nel 1287. Anche a Pisa, dove era già agli inizî del 1284, prima di stabilirsi a Siena, e dove già nel ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale del Volterrano, nota dal sec. 10º. Possedeva molti castelli nei territorî di Pisa, Volterra, MassaMarittima (della Pietra, d'Elci, ecc.), da cui si denominarono i varî rami. Stretti [...] in potente consorteria attorno a loro membri divenuti vescovi di Volterra, Galgano (m. 1170 circa), prima, Ildebrando (m. 1211), poi, quindi Pagano (m. 1239), cercarono, ma senza riuscirvi definitivamente, ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5).
2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato.
3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] ; festa, 2 luglio; si hanno a stampa sue Lettere spirituali (1854).
5. B. da Siena, santo. Predicatore (MassaMarittima 1380 - Aquila 1444), della nobile famiglia senese degli Albizzeschi; francescano nel 1403, autorizzato a predicare nel 1405, dal ...
Leggi Tutto
Talani, Giampaolo. – Artista italiano (San Vincenzo 1955 - Pisa 2018). Allievo di G. Trovarelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dopo aver sperimentato una varietà di mezzi espressivi ha privilegiato [...] la tecnica dell’affresco (chiesa di San Vincenzo, ciclo di dipinti a fresco; Palazzo Vescovile di MassaMarittima, Predica di San Bernardino; affreschi del santuario Madonna del Frassine, Grosseto), affermandosi in seguito anche come autore di ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’iconografia cristiana, con la locuzione in m. si indica la figura sacra, vista frontalmente, seduta in trono, recante gli attributi della sua potenza, secondo un motivo costituitosi per Cristo [...] e 14°, dipinte su tavola (M. di Duccio, 1308-11, Siena, Museo dell’opera del duomo; di A. Lorenzetti, 1330 ca., MassaMarittima, Palazzo Pubblico ecc.) o ad affresco (M. di S. Martini, 1315, Siena, Palazzo Pubblico), ma anche su stendardi. Le m. sono ...
Leggi Tutto
Camporeale, Giovannangelo. – Etruscologo italiano (Molfetta 1933 - Firenze 2017). Docente di Etruscologia dal 1962 presso l’università di Firenze, poi docente emerito, presidente dell'Istituto Nazionale [...] in testi quali L'Etruria mineraria (1985), L'abitato etrusco dell'Accesa (1997) e Il parco archeologico dell'Accesa a MassaMarittima (2000). Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare: La tomba del Duce (1967); I commerci di Vetulonia in età ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia feudale senese, le cui origini risalgono a un Vinigi, di stirpe franca, conte di Siena e Roselle, fondatore del monastero della Berardenga (867). Dagli U. discesero i Cacciaconti signori [...] cuore della città. Tra i membri più noti di questa famiglia si ricordano: Ruggiero, vescovo dal 1231 di MassaMarittima, valido sostenitore del pontefice contro Corrado IV; Isidoro, monaco, autore delle Pompe senesi (1649), repertorio degli uomini ...
Leggi Tutto
Parte sud-occidentale della sezione toscana dell’Antiappennino Tirrenico compresa tra i fiumi Cecina, Merse, Ombrone e il Mar Tirreno; culmina nel nodo delle Cornate (1059 m). Non formano un’unità orografica [...] , alcuni dei quali sfruttati fin dall’epoca etrusca (minerali di rame, ferro, zinco, soffioni boraciferi), a MassaMarittima, Gavorrano, Castelnuovo di Val di Cecina e Larderello. Attualmente è importante soprattutto l’estrazione della pirite. Al ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...