Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ; grossi e soldini per 50.000 ducati alle colonie marittime; soldini per 100.000 ducati per l'Inghilterra. Rispetto ducati. Su questa base non è azzardato supporre che la massa di moneta bancaria oscillasse intorno ai tre milioni di ducati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] in Global law without a State (a cura di G. Teubner), Dartmouth, Mass, 1998.
Thurow, L.C., La costruzione della ricchezza, Milano 2000.
Weber, L'Unione postale internazionale, l'Organizzazione marittima mondiale, l'Ufficio meteorologico mondiale - ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] imbarcata nella flotta (79). Si trattava di una massa enorme di uomini - si consideri che all'epoca Annali veneti, p. 17.
95. Cf. Karin Nehlsen von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, pp. 500 ss. dell'appendice ( ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] E. Lodolini, Un fondo archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (Marittima e Campagna, 1814-1825), "Notizie degli Archivi di Stato", -36.
Le fonti a stampa costituiscono una massa rilevante di documenti e testimonianze. I testi principali ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di svolgere pubblici servizi (società di navigazione marittima), ma la presenza di perdite continue e ripetute viene ulteriormente sollecitata, proprio per il fatto che la massa delle informazioni disponibili è progressivamente crescente e la loro ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] protervo, con appena tredici galee, la rintanata armata marittima veneziana e nell'ottobre del 1591, favorito dalla latitanza Mahmud è incaricato, "quale vice generai", di "far la sua massa di gente" a Diyarbakir e sarà destinato, inoltre, ad una ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] come Milano Due, Milano Tre (a Segrate, Milano) o Milano Marittima (Cervia, Ravenna), e un buon numero di casi di casi all’assunzione di modelli onomastici veicolati dai mezzi di comunicazione di massa. Il fenomeno non è certo nuovo, dato che già l’ ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Società finanziaria siderurgica (Finsider), la Società marittima finanziaria (Finmare), la Società finanziaria telefonica un tempo inimmaginabile per gli standard odierni, motorizzazione di massa – fu in grado di offrire un contributo straordinario ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] che gestivano i soldi erano poche persone, non note alla massa dei mafiosi e conosciute solo da chi, entro le varie spalancate – una a sud e una a nord, la prima marittima e la seconda terrestre – ed esse sono state ripetutamente attraversate. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] si erano arricchiti con il commercio e con i trasporti marittimi eludevano facilmente le tasse, in parte perché i tentativi e aumentavano le ineguaglianze di reddito tra le élites e le masse; inoltre, come ha dimostrato la ricerca più recente, al di ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...