Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] non può essere Sostituito dai moderni mezzi di comunicazione di massa.
b) Gli orti botanici e gli arboreti.
Gli orti vedute al riguardo. Da un lato le potenze di tradizione marittima difendono la supremazia della libertà di navigazione; ma dall'altro ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del Consiglio temeva per i problemi di ordine pubblico che un esodo in massa avrebbe causato. Il 15 novembre il presidente del Consiglio, il comandante di Piazza marittima, il prefetto e le autorità cittadine concordarono nel consentire un esodo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] due fattori concomitanti: la diffusione delle idee socialiste nelle masse popolari e il prezzo di sangue pagato dagli eserciti all'adozione di particolari restrizioni sulla condotta della guerra marittima per non limitare l'uso dell'arma che le ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] pubblico accumulatosi durante la guerra di Cipro e un'imponente massa di denaro torna in mano ai privati (10). Il in quegli anni, oltre che la cantieristica, anche i trasporti marittimi veneziani. Nella seconda metà del secolo XVI, in un periodo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] appannaggio di pochi centri privilegiati, ma coordinava attività complementari che concorrevano a fare del commercio marittimo internazionale un traffico di massa. Come già era accaduto per le produzioni laniere, i Veneziani furono tra i primi a ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 1973, p. 144 (pp. 135-163).
123. Alberto Tenenti, L'assicurazione marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Id. - Ugo Ibid., pp. 150-152; e Salvatore Ciriacono, Mass Consumption Goods and Luxury Goods: the De-Industrialization ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] un tetto massimo di investimento nei commerci marittimi pari all'imponibile posto in estimo. Si 78. Francesco Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di Allan Evans, Cambridge (Mass.) 1936, pp. 137 ss.
79. F.C. Lane - R.C. Mueller, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il Quebec (tolto alla Francia nel 1763), le cosiddette province marittime e le sue isole dei Caraibi. Le prime a seguire l erano più influenzati dalle idee straniere, piuttosto che nella massa della popolazione, la quale nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] acqua e che tanta parte della sua fortuna doveva all’opzione marittima, pare incredibile — dicevo — che in una tale città piccolo traffico, e molti con qualche professione meccanica. Nella massa generale, previdi che se ne potranno eccettuare alcuni i ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sui modi e sui mezzi di comunicazione marittima. Gli strumenti organizzativi e integrativi di tali ), Development and planning: essays in honor of Paul Rosenstein Rodan, Cambridge, Mass., 1973.
Brandt, W., North-South. A programme for survival, New ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...