La regione ha seguito in questi ultimi anni le vicende della Croazia, di cui è venuta a far parte (10 aprile 1941), quando è stata smembrata la Iugoslavia. La dominazione croata provocò eccidî in massa [...] una notevole autonomia. Capoluogo della regione è Mostar (21.537 ab. nel 1941), che fa da tramite tra la regione marittima, sulla quale l'Erzegovina si affaccia, e l'interno. Le ricchezze idriche della regione saranno sfruttate nel piano quinquennale ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] mirato al rafforzamento dei controlli della frontiera marittima da parte della Libia ed esternalizzato parte rinunciare ai suoi programmi di sviluppo di armi di distruzione di massa. D’altro canto il paese poteva recentemente contare su contratti per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] cavalieri. Nel medesimo anno guidò la militia senese contro Massa, sembra con successo dato che nel 1320 fu A-XXXVII, B-XL; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] prima volta nella storia di quel paese, le regioni marittime stanno divenendo più importanti di quelle centrali, rimaste però . 15-51.
Krugman, P., Geography and trade, Cambridge, Mass., 1991 (tr. it.: Geografia e commercio internazionale, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] con Ravenna e Ferrara, Bologna con le sue pertinenze, la Massa Trabaria, la Marca d'Ancona, Perugia, Todi e il XXII (1924), pp. 18-21; G. Falco, I Comuni della Campagna e Marittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLVIII ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] rettore in temporalibus delle provincie della Marca d'ancona e di Massa Trabaria e della città e contea di Urbino. Il nobile il parmigiano Tommasino de Insula rettore di Campagna e Marittima, il bolognese Deoteclerio de Logliano rettore del ducato di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] O della Terra T. L'equazione del moto del satellite è
dove m è la massa di 5 ed F è la forza esterna cui esso è soggetto. La (58 secolo e così avvenne in rapporto ai progressi della navigazione marittima, e via di seguito. Invece, nel campo cosmico, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di 1,40/ 1 rispetto al legno) (183).
I generi alimentari costituivano il principale settore del trasporto marittimo. Si trattava insieme di un traffico di massa per grano, sale, vino, olio e pesce, e di un commercio di merci ricercate e dagli ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ed esclusive sui modi e sui mezzi di comunicazione marittima. Gli strumenti organizzativi e integrativi di tali norme a mano che i settori guida della fase dell'elevato consumo di massa perdono la capacità di spingere in avanti l'economia e a mano a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a.C.
Bibliografia
A. Frova et al., Gli scavi di Cesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all . 520-686; M.G.W. Bowersock, Roman Arabia, Cambridge (Mass.) 1983; M. Macadam, Studies in the History of the Roman ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...