Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] tanto greggio quanto lavorato, si fa più specialmente per via marittima dalla Marina di Carrara e per via di terra dalle I, Firenze 1835, p. 481; id., Compendio storico di Carrara, Massa Badia Fiesolana 1821; M. Lupo Gentile, L'origine del comune di ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] varî modi. La cassiterite è frequente in cristalli o in masse cristalline, ma si trova anche in forme concrezionate, massicce, , è quello italiano di M. Valerio, presso Campiglia Marittima, nella Maremma Toscana. Ivi la cassiterite, in cristalli per ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] più antica ferrovia trasversa della penisola, tra Roma e l'Adriatico (Falconara Marittima-Ancona); lo scalo (m. 71) è a S. della città, tra Martini (cominciato nel 1486), grandioso nella massa, con caratteristiche finestre a croce incompleta. La ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] alla quale P. alla testa del battaglione sacro partecipò nella massa d'assalto che Epaminonda apprestò sulla sinistra. Ma il la fondazione di Megalopoli e di Messene, non la supremazia marittima per cui mancavano a Tebe le forze e le attitudini, ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] in una perturbazione a guisa di sistema ciclonico stazionario dovuto a due masse d'aria di origine completamente diversa, una continentale, e l'altra marittima. La massa d'aria continentale è trasportata dai venti occidentali delle latitudini medie ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] forza navale di Luni mancò e la città fu aperta alle incursioni marittime, delle quali una, dei Saraceni, è datata l'anno 849, la città antica, v. C. Promis, Dell'antica città di Luni, Massa 1857; G. Jung, La città di Luni, in Atti della Deputazione ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] Simferopoli, la capitale ed investirono la grande piazzaforte marittima di Sebastopoli. Una colonna fu inviata ad a Sebastopoli, sui monti di Jaila e nella penisoletta di Kerč. La massa rifugiatasi tra i monti fu la prima ad essere eliminata; per le ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] il capoluogo, a 4 km. dalla costa marittima. Pietrasanta, che ebbe nel Medioevo un'importanza considerevole frequentata stazione balneare, formante un tutto ininterrotto con quelle contigue di Massa e del Forte dei Marmi a N., del Lido di ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] quel nucleo aristocratico, selezionato nella gran massa del patriziato, monopolizzatore dell'amministrazione a carriera marinara in uno dei momenti più fortunosi della politica marittima della repubblica di Venezia. I Veneziani erano pressoché soli ad ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] Regesta chartarum e la Domus Caietana pubblicati da G. Caetani, Roma 1922-1933; G. Falco, I comuni della Campagna Marittima nel Medioevo, in Archivio Soc. romana di storia patria, 1913-16; Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...