SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] coronano il golfo.
L'essere stata scelta quale piazzaforte marittima ha fatto sì che per sovvenire ai bisogni della marina provincia di Genova. Confina con questa provincia e con quelle di Massa e di Piacenza, e abbraccia una superficie di 895,77 kmq ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] due fiumi sono quasi completamente indipendenti tra loro.
La massa enorme di acque dolci che l'Amazzoni versa nell' Expeditions in the valley of the Amazons, Londra 1859; G. Ronca, Dalle Antille alle Guiane e all'Amazzonia, in Rivista marittima, 1908. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] manifestazione è costituita dalla villeggiatura costiera di massa. Pur limitato in genere a durate stagionali Clayton, Londra-New York 1980; N. Greco e B. Murroni, Demanio marittimo, zone costiere, assetto del territorio, Bologna 1980; B. J. Hudson ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] le nostre forze, una manovra per linee interne con la propria massa riunita.
Ed infine, poiché in ogni caso, come si è la prosecuzione e la ramificazione sui continenti delle grandi strade marittime non meno importanti, perché rari sono gli stati i ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] insula, attraverso la forma intermedia iscla.
È una gran massa vulcanica, collegata geneticamente con i Campi Flegrei; ché anzi quali si spingono sino a Forio; un'altra comunicazione marittima congiunge l'isola con Torregaveta e, per il tramite della ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] esemplari indagini di P. Zancani Montuoro a Francavilla Marittima nella Sibaritide, durante gli anni Sessanta, vanno ricordate ricerche ormai quasi ventennali mettono a disposizione una massa ingente di materiale (in buona parte inedito), ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] come anche nel sec. VI, la città dovette esercitare sull'Etruria marittima una funzione politica di primo piano; diede a Roma, secondo la 1642, ricostruita nel 1656 circa, mirabile per importanza di masse e per l'unica parte rimasta in piedi che è ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] evidenzia le aspirazioni di Pechino per rafforzare le rotte sia marittime sia, soprattutto, terrestri tra Oriente e Occidente, sulla la sua realizzazione sembrerebbe ‘consegnare’ l’intera massa eurasiatica alla triade Cina, Russia e Germania, ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] abbandonarono Centocelle, gli abitanti di Cencelle tornarono in massa alla "vecchia città"; fu la Civitas vetula del ultimo fu conservata, ed è noto quanto per la sua posizione marittima la città servisse alle spedizioni francesi a Roma, nel 1849 e ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] e nella loro varia durata. Assunto dalla meteorologia sinottica, ad esempio, il concetto di "invasione di massa d'aria tropicale marittima", si determinano sia le caratteristiche di frequenza e di durata di tali invasioni sulla località, sia gli ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...