Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] avevano dovuto accontentarsi in quei paraggi della base marittima di Sant'Elena, approfittavano dell'invasione francese in col 1835-40 al primo di quei trek, o ritirate in massa dei Boeri verso l'interno sconfinato e inoccupato ancora dai Bianchi ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] i fiumi hanno pure scavato valli a cañones, come qualche massa si leva eccezionalmente pronunciata, e anzitutto il Durmitor, che a la quale veniva incaricata di esercitarvi la polizia marittima e sanitaria.
La popolazione albanese musulmana di Plava ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] e di terra, che apportano periodici alterni spostamenti di masse d'aria, in alto, dalla terraferma verso il mare transizione il regime continentale predomina durante l'inverno e quello marittimo nell'estate, sicché si hanno due massimi, uno d'inverno ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] .630 kmq.
Geologia e morfologia. - L'isola consiste in una massa montuosa centrale, circondata da larghe pianure costiere. Varie cime sorpassano i regolato fra il sec. X e il XV il commercio marittimo con l'Oriente e dai quali i Mori hanno ereditato ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] , a O. dal margine della meseta e a N. dalla massa granitica della Serra de Sintra, che fiancheggia da destra il corso cui salpò nel 1497 Vasco da Gama per la scoperta della via marittima delle Indie. La chiesa a tre navate di uguale altezza è coperta ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] di favore, la meravigliosa baia di Pearl Harbour come base marittima. Nel 1894 veniva proclamata nelle isole la repubblica con a delle quattro principali. Essa consiste di una grande massa vulcanica, Weialeale, dal contorno quasi circolare, che s ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] in Italia per ferrovia è passato da 919.484 a 881.617; per via marittima, da 108.273 a 119.111 e per via aerea da 1605 a 2694. che molti si fermano una o due settimane o più, la grande massa (ne è un indice il numero elevatissimo, oltre i due terzi ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] maggior parte i Germani oltre il fiume. Un'altra enorme massa di popolazione, che aveva nome dagli Usipeti e dai morte del re (412) invadono la Gallia, vi occupano l'Aquitania marittima e Tolosa (412-18) e, come federati di Roma, combattono i ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] prima della guerra di Troia preceduto l'emigrazione in massa. Il dialetto beotico è un misto di dialetto fu decisa. In quest'occasione fu formata da Atene la seconda lega marittima (v. atene). Fino all'anno 377 la rivoluzione fu circoscritta a ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] sistema di riferimento (v. anche navigazione: Navigazione marittima, in questa Appendice). Il posizionamento che si ottiene Nel WGS84 l'origine delle coordinate coincide con il centro di massa della Terra; l'asse Z è diretto verso il Polo Nord ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...