INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] città e da 0,7 a 2 in campagna. La presenza di masse di rifiuti, oltre alle infezioni, conduce alla contaminazione, per dilavamento, di cui sarà trattato più avanti. Per gli scarichi nelle acque marittime la l. 16 apr. 1976, n. 126, subordina all' ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] di trazione che, necessitando di un più ridotto isolamento verso massa, possono avere una potenza più elevata.
Per quanto riguarda a Genova, La Spezia, Livorno, Napoli Marittima, Brindisi, Ravenna, Venezia Marittima e Trieste. È in fase di avanzata ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] . Un discreto sviluppo ha la pesca, soprattutto nella regione marittima e deltizia (446.400 t di pesce nel 1991).
Le la sua campagna nelle piazze per riguadagnare quel consenso di massa che avrebbe reso più forte il suo potere di contrattazione ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] importanza nell'antichità i giacimenti di Campiglia Marittima, sfruttati dagli Etruschi, e probabilmente dai fonditori soffiando aria calda sullo stagno fuso e forma allora delle masse bianche. Dell'ossido stannico si conoscono varî idrati, ma la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si segnala per il particolare dinamismo il ramo dei trasporti marittimi, vero cardine dell'espansione delle merci cinesi sui mercati dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di aprire molti dei ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] tipico è in tutta la regione il contrasto fra la massa montuosa interna e le zone marginali meglio adatte all' dei trent'anni. La quale peraltro lasciò intatta la potenza marittima ateniese, onde si spiega come per guerra del Peloponneso per ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] . Modena comprendeva 7 provincie: Modena, Reggio, Frignano, Massa e Carrara, Guastalla, Garfagnana, Lunigiana, con 70 comuni regia marina che comprende 3 dipartimenti marittimi e un comando militare marittimo autonomo dell'Alto Adriatico; a quello ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] -Gamagōri-Futomi.
Infine la Compagnia dell'aviazione marittima del Giappone (Nihuka Kōkū Kabushiki Kwaisha) gestisce a 128.933. Tale attività ha fatto da una parte ridurre la massa del naviglio superiore a 20 anni e si è ripercossa inoltre sulla ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] sperimentalmente, che l'attività di p., cioè il prelievo di una massa di organismi da uno stock, provoca una "mortalità di p." che delle acque territoriali, sino a comprendere tutta la zona marittima che è vitale per la stessa economia islandese. La ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] e Baviera.
La valle dell'Inn ha più profonde origini nella massa alpina: quando questo fiume, a Passavia, entra nel Danubio, della C. E. D. fino a Brăila, ultimo posto della navigazione marittima, e ne prolungò di 21 anni i poteri: 2. consentì alla ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...