SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] a. di fig. 17, e si indichi con P il centro di un suo elemento di massa dμ; la gravità in P vale
e quindi la coppia gravitazionale è fornita da CG = ∫ - I s. a. per aiuto alla navigazione marittima e aerea sono utilizzati per la determinazione del " ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] in patria, si davano, appena potevano, a praticare l'usura marittima, che assorbe molto meno); ma almeno il compito più tecnico, di semplice buon senso come le antiche città. Sia la massa dei Greci comuni sia anche la grande maggioranza dei "colti" ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] la difesa avversaria. Appunto con l'impiego a massa del bombardamento pesante gli Anglo-americani, conquistata la materiale e di personale. Lo stesso può dirsi per l'esplorazione marittima in mari ristretti o in presenza di navi portaerei. Si finì, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] non raggiunge il vertice di nessuna collina e non supera come massa unita la isoipsa di m. 180: in genere si nota 166-173; A. Kurett, Le fluttuazioni stagionali del traffico ferroviario e marittimo di Trieste, ibid., 1926, pp. 1-17; M. De Vergottini ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] salgemma a Cordova, e si hanno a Cadice estesissime saline marittime.
Lineamenti morfologici. - Una netta distinzione, già segnalata . Il nucleo centrale, che corrisponde in sostanza alla massa della Mesoiberia, è la meseta, un altipiano elevato in ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] rapida e grande fortuna di Anversa concorre la scoperta della via marittima per le Indie, che fa di essa il porto sussidiario di chilometri, talché il difensore avrebbe potuto facilmente fare massa e distruggere uno per volta i corpi d'armata dell ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Israele: gravita tutto nell'annunzio del regno di Dio imminente; ignora ogni ordinamento ecclesiastico. Si prevedono conversioni e repulse in massa d'interi borghi e villaggi più che conversioni individuali (il testo di Luca, IX, 5; X, 10-11 sarebbe ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] a S. il corso del Jarama, e la molto più estesa massa miocenica che la continua fno al Tago. Quest'ultima è costituita complesso di norme, pure riconoscendo implicitamente la supremazia marittima inglese, giovò allo sviluppo del commercio spagnolo e ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] frequenti in Islanda e nelle Hawaii. Essi sono costituiti da una massa lavica unica o da scudi di lava sovrapposti se le eruzioni spenti quaternarî, dalla Toscana al Vesuvio (Campiglia Marittima, Monte Amiata, vulcani volsinî, cimini e sabatini ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] affidata la difesa delle mura tra Porta San Pancrazio e Porta Portese. Contro i Francesi avanzanti il 30 aprile, G. fece massa sul loro fianco e riuscì a sfondarlo, obbligandoli a retrocedere. In questo fatto d'armi fu il solo capo che intuisse la ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...