L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] le due influenze climatiche, benché siano attenuate dalla massa d'acqua del Mar Baltico. Conformemente alla loro i 4/5 del commercio estone con l'estero prendono la via marittima, i porti hanno una grande importanza per la vita economica e per ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] del mare e dei fondi marini; gestione delle opere marittime; impianti di centrali nucleari e convenzionali sulla costa e circolazione oceanica, più o meno permanente, mentre l'analisi delle masse d'acqua oceaniche mostra che le acque profonde a 4000 ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] prima offre un esempio della pianta a croce allungata; la sua massa è in sé conchiusa, e la forma rettangolare è interrotta . Non trascurò l'Occidente: frequenti si fecero, attraverso la Marittima e Cattaro, i contatti col papato e con gli stati ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a fondo azzurro istoriate da arabeschi, sì da presentare una massa verdeazzurra di gradevole effetto. L'interno, pur nella penombra, dipendenze del patriarca di Antiochia, anzi suffraganea di Cesarea Marittima.
Il Concilio di Nicea (325) col can. 7 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , costituiscono oggi, anche per questo mare, le grandi masse del traffico, e Trieste e Venezia da sole concentrano la nel medio Tirreno, non tardò Roma ad esercitare la polizia marittima anche sull'altra sponda, dove, dalle isole curzolane e dalla ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] saldati da basi sommerse poco profonde alla massa europea e asiatica; tuttavia si sogliono spesso una spedizione inviata per tentare lo stabilimento di una regolare comunicazione marittima dalla Baia di Hudson al Golfo del San Lorenzo, fu ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] velocità assiale, la portata della scia è Q = Ω1•U1, la massa d'acqua - di densità ρ - che attraversa il disco nell'unità Roma 1916. Si vedano inoltre, per singoli studî speciali: Rivista marittima, Roma, contenente i lavori di G. Rota, A. Scribanti ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] vi fu una terribile sollevazione di contadini della Fiandra marittima, sollevazione che venne repressa dal re di Francia Filippo avido di mutamenti, la Riforma doveva reclutare aderenti in massa.
Essa penetrò nei Paesi Bassi dapprima sotto la forma ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] loro morti. L'Ucraina, la quale non fu invasa dalla massa glaciale, che ricoprì la regione russa sino alla linea, che più rigido quanto più ci si inoltra verso oriente. I porti marittimi si congelano durante periodi che durano da un minimo di quindici ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , ha consentito e favorito la manovra di grandi masse, manovra che sembrava potesse essere irrimediabilmente compromessa da formidabili sistemi di fortificazioni terrestri.
Nel campo marittimo ha sconvolto i canoni fondamentali dell'impiego navale ed ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...