POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] a nord e a sud del Vesuvio, e a essere il più importante centro marittimo dell'estrema insenatura orientale del golfo di Napoli.
Ma più che per la sua stabili che si conoscano: la costruzione della massa muraria è infatti dei primi anni della colonia ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dall'Egitto, che, con lo sviluppo della grande politica marittima dei Tolomei, assume un'importanza primaria per l'esportazione costituiscono oggetto di traffico internazionale. Questa enorme massa di prodotti, che segue per importanza quantitativa ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 5′ 2″).
Le frontiere terrestri (2408 km.), assai meno estese di quelle marittime (6400 km.), toccano il territorio di 6 stati, due in Europa, cioè aride, in parte formate da rocce cristalline antiche (massa lido-caria), in parte da pieghe recenti e da ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] turco Selīm I aveva cominciato le deportazioni in massa di nobili famiglie egiziane, il massacro dei circassi Eunostos), dove fin dalla conquista araba s'era andato accentrando il movimento marittimo. Tra il 1819 ed il 1849 (morte di Moḥammed ‛Alī) ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] del commercio con l'estero, della navigazione marittima, di statistiche meteorologiche, della pesca e della P. Box, G. C. Tiao, Bayesian inference in statistical analysis, Reading, Mass. 1973; D. R. Cox, D. V. Hinkley, Theoretical statistics, Londra ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] - L'economia dalmata è prevalentemente agricolopastorale nell'interno e marittimo-commerciale lungo la costa e nelle isole. Per il frazionamento aprì un abisso fra i ceti superiori e la grande massa del popolo cui non si riconosceva alcun diritto. La ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] come risultato finale, una crosta di ghiaccio che galleggia in una massa d'acqua più densa e protegge da raffreddamento ulteriore la fauna e in situazione tale da permettere un controllo delle vie marittime più battute.
L'Oceano Pacifico, quello che è ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Nuova Zelanda, alle quali l'India spedisce la iuta.
Le comunicazioni marittime tra le varie parti dell'Impero, sempre al di fuori della ampliavano rapidamente i confini effettivi, stanziandosi in massa nella regione dei Grandi Laghi; l'India ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] come rappresentante di tutti i consumatori cioè delle masse dei cittadini. Lo stato in questo caso sarebbe 378 prescrisse che le cooperative di lavoro e produzione fra gl'iscritti marittimi esercitanti la pesca nell'Adriatico fino a S. Maria di Leuca ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] le acque del mare.
L'isola gode di clima spiccatamente marittimo, anche più mite di quello della non lontana Messenia. altipiani del Terziario recente, distesi innanzi alla più antica massa calcarea, e quella meridionale, alta, unita, addossata al ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...