U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] importanza, dato che la massima parte del traffico internazionale segue la via marittima: 18.717.000 tonn., ossia il 93% del complesso nel 1932 del tutto rimborsate.
Il debito pubblico interno ("prestiti di massa") che al 1° ottobre 1928 era di 1,4 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] voll.) del Haus-Hof und Staatsarchiv, la cui imponente massa di materiale documentario tanto interesse offre per la storia di tutta , toccò il culmine dei suoi piani: l'egemonia marittima e l'equilibrio sul continente europeo. (Per i particolari ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ben più grande, alla quale è stato dato il nome di massa continentale: alla prima, che è limitata verso la seconda lungo una ricordare che essi crebbero d'importanza, tanto dal lato marittimo internazionale, quanto da quello terrestre locale nel 1915: ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Costantinopoli mantiene un buon movimento e denota un certo incremento; il movimento marittimo che era stato nel 1875 di circa 5.000.000 di tonn l'Occidente e mettendo a loro disposizione una massa di popolazioni che, insieme con gli avventuirieri e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fatta per le zone lacustri, la cui grande massa d'acqua mitiga notevolmente i rigori invernali; ed la caduta di -d- intervocalico, tutti fenomeni qui sopra illustrati. Nelle Alpi Marittime compaiono dialetti di tipo provenzale (ca- in âa-; -p- in -b ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] forme, ma del tutto diversi appaiono ormai così la suddivisione delle masse terrestri, come i loro rapporti di superficie. Comune alle une presso le popolazioni che hanno sviluppata la navigazione marittima e fluviale. I popoli artici pescatori, per ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] nelle pianure e nelle regioni più o meno riparate dalle influenze marittime. Le piogge sono condotte dai venti dell'O. e la portarono in mezzo allo strato etnico originario una certa massa di popolazione araba e selvaggia, che determinò una nuova ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] fondo, deposte durante le fasi di ritiro; l'andamento della massa principale di ghiaccio (da NE. a SO.) è mostrato dalle invece il valore dei prodotti della pesca: nel 1929-30 la pesca marittima ha fruttato 2160 mila kg. di pesce e quella dei laghi e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] che l'agricoltura avrà larghi sviluppi a Rodi, impiegando notevoli masse di rurali regnicoli e migliorando il tenore di vita dei è servito da navi di crociera e da ottimi servizî postali marittimi e aerei.
Storia. - Antichità. - La tradizione mitica ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] colpire di taglio e non di punta.
La leva in massa poteva fornire effettivi di alcune centinaia di migliaia di uomini, . IV missioni delle città costiere diffondono il cristianesimo nelle Alpi Marittime: le chiese di Embrun e di Digne devono la loro ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...