RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] opera per mettere ordine in quella massa caotica di uomini. Quanto a forze marittime rimanevano ai Veneziani 5 legni che movimento dei Franco-Sardi per Novara è in pieno svolgimento. La massa degli eserciti alleati si trova fra la Sesia e il Ticino, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] esso aveva vigore il diritto canonico, disciplinante una massa cospicua di rapporti; in alcuni luoghi poi il codice di commercio è del 16 maggio 1875 (escluso il diritto marittimo); la legge cambiaria del 5 giugno 1876, la legge sui fallimenti del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] cura dei templi, riorganizzazione dei tributi della lega marittima (v. sotto), conferimento di onori e privilegi a classificazione geografica.
Nell'Italia centrale domina la grande massa delle quasi 9000 iscrizioni etrusche: sull'esame epigrafico di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] densità supera i 200, e supera i 100 abitanti in tutta la zona marittima e collinosa, fino a 30-35 km. dal mare e più ancora la valle dell'Alento, la valle del Foro; più internamente, Massa d'Albe nell'Aquilano, e i versanti della Maiella. La valle ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quanto pare, da tutte le popolazioni costiere della Provincia Marittima fin quasi a Vladivostok) e dei Camciadali. Nel doppio date aree e un diverso fabbisogno di aree rispetto a una data massa di popolazione.
Accanto all'area si ha, fra gli elementi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e con i sultani dell'Aussa e della Dancalia. Quando masse armate scioane massacrarono i Somali e i musulmani abitanti in Obock, l'antico capoluogo (250 ab.). Gibuti è il capolinea marittimo della ferrovia che raggiunge Addis Abeba (783 km., dei quali ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ma in Livio XXXVI, 3, 6 è ricordato fra le colonie marittime della costa tirrenica un altro Castrum novum, che era sulla via Aurelia, dei paesi arabi e bizantini, un movimento migratorio di masse, dopo i primi e tumultuarî tentativi, si rivela subito ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] quelle regioni siano partite delle vere migrazioni in massa, che avrebbero riempito i vuoti manifestatisi nella milioni nel 1801.
L'Olanda, nonostante la straordinaria potenza marittima, commerciale e coloniale, non avrebbe contato nel 1738 che ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] Mancando spesso nelle aree geotermiche acqua fluviale o marittima disponibile per la condensazione del vapore endogeno ( comandata. Nei m. Diesel, infatti, il rapporto di massa aria/combustibile, pur largamente variabile in relazione al carico del ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] lato orientale che non sull'occidentale. Su tutta l'estesa massa degli scisti seritici e anfibolici, che costituisce il restante lato di turisti. Anche la pesca, non solo d'acqua dolce, ma marittima, è molto in decadenza, dopo la legge del 1888 che ne ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...