(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 1000 ab. e poi subito il Tirolo (5,4), ad onta delle sue grandi masse montuose, la Carinzia (4,8) e la Stiria (3,8); mentre ne sono Austria dopo la guerra ha cessato d'essere una potenza marittima. Il trattato di pace le ha consentito di mantenere in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Lisbona, che rappresenta da solo più della metà dell'attività marittima del Portogallo, e quello di Oporto; vengono poi il porto fece proclamare monarca assoluto; i liberali si rifugiarono in massa in Francia e in Inghilterra; l'isola Terceira ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] potente complesso la Gran Bretagna ne contrapponeva uno equivalente per massa e numero, ma non per efficienza, in quanto che pericolo terrestre era costituito da Ch’ung-k’ing, quello marittimo dall’avanzata di Mac Arthur sulle Filippine; Ch’ang-Kai ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , ha servizî regolari di navigazione a vapore. La navigazione marittima, per mezzo della quale si fa quasi tutto il commercio peruviana restava ancora, come all'epoca della conquista, la massa indiana; e di questa il Perù (risultati vani gli sforzi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] buoni porti. Nel resto del paese quasi tutte le città sono marittime; fra quelle con più di 5000 abitanti dodici sole sono interne ), il quale raccolse nella Danmarkis Rigis Krønicke una massa di materiali davvero imponente.
Tutto quanto il Seicento ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Rinascimento l'uso si generalizzò. Le corti con città marittime o fluviali possedevano un'intera flottiglia col Bucintoro per spirito. Nel Seicento, invece, il sovrano si stacca decisamente dalla massa della corte e si eleva su di essa come un nume ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i Dejs 2246 m.; Oloman 2065 m.); sono formate spesso da masse scure di serpentine e rivestite di vaste, impenetrabili foreste di pini; vedi per ciascuno sotto le rispettive voci).
I servizî marittimi con l'Albania sono esercitati dall'Italia. Vi sono ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Banchi, Prè, ecc. Di qui lo spostarsi della massa operaia nei centri suburbani e la necessità dell'unione una città con forni, bagni, fondachi, chiese e strade. Nei luoghi marittimi si ha cura di ottenere una banchina per l'approdo e uno spazio per ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] anzitutto ragioni di ordine storico e logico.
Una migrazione recente e in massa, per mare, dall'Oriente - che d'altronde avrebbe richiesto mezzi inauditi, e inaudita potenza marittima dei migranti, in pieno disaccordo con le condizioni dei Lidî - non ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . e rendono assai vario il paesaggio. Il Gebel Druso è una grande massa basaltica ovale, alta sino a 1839 m., cioè 800-1000 m. sulla a 1500 m., anche nella media montagna, sul versante marittimo, abitata dai Maroniti; fitta anche nella al-Biqā‛, dove ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...