• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [129]
Storia [85]
Letteratura [20]
Religioni [16]
Geografia [12]
Arti visive [14]
Europa [10]
Italia [8]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di preferenza le folle, e cioè le varie stirpi greche in massa; rari sono gl'individui, alcuni però di nitido rilievo e 1895; Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906. Lunigiana: Scrittori di Lunigiana, a cura di A. Neri, C;. Sforza e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] il suo nome nei tentativi repubblicani compiuti nella Lunigiana e nel Parmense, pubblicamente smentì ogni sua Portese. Contro i Francesi avanzanti il 30 aprile, G. fece massa sul loro fianco e riuscì a sfondarlo, obbligandoli a retrocedere. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] (Livorno, Isola d'Elba), con 64 mandamenti e 246 comuni. Modena comprendeva 7 provincie: Modena, Reggio, Frignano, Massa e Carrara, Guastalla, Garfagnana, Lunigiana, con 70 comuni. Parma, 5 provincie (Parma, Piacenza, Borgo S. Donnino, Valditaro ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, La (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leone Andrea MAGGIOROTTO Ubaldo FORIMENTINI Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] parte dedicate alla storia della Spezia, v. Giornale storico della Lunigiana, XIII, Pontremoli 1923; v. anche monografie di varî autori di Genova. Confina con questa provincia e con quelle di Massa e di Piacenza, e abbraccia una superficie di 895,77 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] uffici nelle Marche di Genova e Milano, in Lunigiana e in altri comitati. Nessuna parentela, contrariamente alle v. XIV, p. 196), marito dell'ultima Cybo, erede del principato di Massa e Carrara, morto in esilio a Treviso. I diritti della casa d'Este ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

BONAPARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte. Non pochi adulatori, [...] ed ex-re di Spagna. Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche di illustri autori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, I, pp. 68-83; Storia genealogica della famiglia Bonaparte dalla sua origine fino all'estinzione del ramo già ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE (3)
Mostra Tutti

LUNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNI Arturo SOLARI Ubaldo FORIMENTINI . Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] città antica, v. C. Promis, Dell'antica città di Luni, Massa 1857; G. Jung, La città di Luni, in Atti della sesto e settimo finora ignorata, Lucca 1918; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1929; U. Formentini, Introduzione alla storia ed ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INVASIONE LONGOBARDA – PREFETTURA DELL'URBE – ARCIPELAGO TOSCANO – GALLIA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNI (2)
Mostra Tutti

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] dotto studioso di botanica e morì il 30 gennaio 1600. Bibl.: G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808; L. Staffetti, Il libro dei ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Società Ligure di storia patria ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti

PONTREMOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] . 3; P. Ferrari, La chiesa e il convento di S. Francesco di Pontremoli, Pontremoli 1926; L. Bocconi, Pontremoli, in Castelli di Lunigiana, ivi 1927; M. Giuliani, Luni e la leggenda di Apua nei cronisti pontremolesi, in Archivio stor. per le provincie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI (1)
Mostra Tutti

FIVIZZANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FIVIZZANO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Tammaro DE MARINIS Paese della Lunigiana (provincia di Massa e Carrara), posto nella valle del Rosaro, affluente dell'Aulella, sulla via del Passo del Cerreto [...] 1332 ab. (1921), conserva nelle sue costruzioni e nelle sue mura memoria del tempo in cui fu capoluogo dei distretti granducali della Lunigiana. Il suo vasto comune (176,81 kmq.) contava, nel 1921, 16.631 ab., ripartiti in un gran numero di borgate e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVIZZANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolése
pontremolese pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali