SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] (i ''colletti bianchi'') emergenti rispetto all'operaio-massa, considerato ormai come una figura in estinzione; la scelta del successore cadde su A. Pizzinato, segretario della CGIL lombarda, ex operaio della Borletti di Milano. In quella fase in ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] loro natura discontinue; è ovvio che dove si ha in superficie una massa d'acqua continua, in moto o stagnante, la quantità d'acqua 100 metri nella zona a monte giungono a 150 nella pianura lombarda e a 250 in quella veneta; essi sono variabili di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] La eccitazione (per esempio nell'apparecchio della Soc. Elettronica Lombarda [Milano] eccitazione sonora, con frequenza variabile da 100 a , sia colpita da un proiettile o da una massa battente; così certe fratture di pali di fondazione durante ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] , Badia e Marebbe si è incuneata da alcuni secoli una massa alloglotta che occupa quasi l'intero bacino superiore dell'Adige, che nelle Alpi meridionali le attuali parlate veneto-lombarde coprono un precedente strato ladino corrisponde ai criterî in ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] strutture radiali che, pure risultando solidali con la massa, agiscono come veri e proprî contrafforti e stabiliscono duomo brunelleschiano a quello di S. Petronio; dalla esperienza lombarda bramantesca alla massima concezione di San Pietro, e a ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] entro tiburî a facce piane e copertura a tetto, come nelle chiese lombarde, o le tenne basse e nude, come negli edifici normanni della trovava la sua conclusione. Anche allora però tra la massa tondeggiante di essa e quelle più rigide sottostanti, si ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] litografica di Solenhofen (Baviera); ricorderemo inoltre la maiolica lombarda; il biancone veneto, ecc.
I calcari compatti, da piccole cerette e globuletti ovoidali, sparsi in una massa calcarea che funge da cemento; i globuletti hanno struttura ...
Leggi Tutto
SERIANA, VALLE (A. T., 17-18-19, 20-21 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
VALLE È, per ampiezza di bacino, la maggiore delle valli bergamasche, e una delle più notevoli fra le lombarde, per la sua importanza [...] valle si continua dapprima piuttosto angusta e selvaggia, in una dura massa di scisti cristallini e di graniti, aprendosi solo qua e là e si apre poco a E. di Bergamo sull'alta pianura lombarda, prende nome da Nembro, che è tuttora, come anticamente, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] IX respingeva l'accusa di aver favorito la ricostituzione della Lega lombarda e di aver consentito che in Tuscia o nel Veronese si La Regula e la canalizzazione di un'adesione di massa, inopinata per lo stesso Francesco, il convincimento che la ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] fratelli: Raffaello (padre di Giovanni, di Bartolomeo, vescovo di Massa, e di Giuliano, il futuro Giulio II) e Bartolomeo voce, per una bibliografia completa fino al 2000 si rimanda a G. Lombardi, Sisto IV, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...