Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ωc=eH/mv, dove e ed m sono, rispettivamente, la carica e la massa dell'elettrone e v è la velocità della luce), come in un tipico tipo di moto ondulatorio, gli ioni rappresentano la parte inerziale e agli elettroni spetta il compito di produrre la ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di stato:
p = f(ρ, θ),
dove ρ è la densità di massa e θ è la temperatura. Si supponeva che il gas si contraesse e si specializzare la legge generale f(ℬ, ℬe) = O per un riferimento inerziale:
fa = m• (ℬ, x).
Similmente, chiamando M il momento della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] data dal prodotto della forza acceleratrice per la quantità di materia o massa. Indichiamo con Fa la forza acceleratrice, con Fm la forza lo stato inerziale di un altro corpo con la propria azione, anche il suo stesso stato inerziale deve subire un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] μ=0,1,2,3, le coordinate spazio-temporali in un riferimento inerziale, con x0=ct, dove c è la velocità della luce nel che per un sistema di 5 corpi, di cui uno di massa molto più piccola degli altri, esistono soluzioni prive di collisioni in ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] =0,1,2,3, le coordinate spazio-temporali in un riferimento inerziale, con x0=ct, dove c è la velocità della luce nel Fock. Diamo qui alcuni dettagli per il caso del campo scalare di massa m. Il campo φ(x) è costruito come distribuzione a valori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] di coordinate in moto accelerato rispetto a un sistema inerziale, sembra essere stato relativamente raro nella storia della meccanica ' fittizie generate dal moto stesso. Si consideri un corpo di massa m in moto in un sistema di riferimento che sia a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] concezione più ampia dell''equilibrio tra forze', che si ottiene quando la resistenza inerziale del corpo (la cosiddetta 'forza di d'Alembert' mb, con m massa e b accelerazione) viene inclusa nel computo dell'equilibrio. A ulteriore chiarimento va ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] con magneti superconduttori; quella del confinamento inerziale, che consiste nel preparare capsule metalliche svolte dai musei di storia della scienza o da incontri organizzati dai mass media, dove non soltanto i risultati, ma anche l’approccio ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] fisso alla Terra, l'azione delle forze cui è soggetta la massa d'aria è regolata dalla legge fondamentale della dinamica, per la quale, in un riferimento inerziale, la risultante delle forze applicate è in ogni istante eguale all'accelerazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] assoluto. Ma Boscovich ne confuta la validità: il sistema inerziale non poteva essere dedotto o confermato dall’esperienza, ma la legge newtoniana di attrazione gravitazionale. Tra due punti massa, quindi, non si esercita un’azione istantanea a ...
Leggi Tutto
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...