Strumento per la misura dell’accelerazione di un punto di un sistema in moto, costituito da una massa (massa sismica), da un elemento elastico che collega la massa al sistema e, talvolta, da uno smorzatore: [...] sistema. Sono molto usati gli a. piezoelettrici, con massa solidale a un cristallo di quarzo (fig.) che si polarizza elettricamente quando sollecitato e che collega elasticamente la massa al sistema; la polarizzazione del cristallo dà luogo a una ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di sincrotrone (RS), degli a. di ioni nella fusione inerziale e infine nel settore in grande espansione degli a. in 10³² cm⁻² s⁻¹ ed è in grado di accelerare anche ioni di massa non troppo elevata. È stato il primo grande a. a usare magneti SC ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] in senso orario), la forza Z, comunque ottenuta, per sostenere la massa m è data dalla
dove a0 è l'attrazione newtoniana della Terra instabilità). In via generale l'effetto dell'accoppiamento inerziale dovuto a rilevanti rotazioni di rollio esalta la ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] si parla di c. magnetico, nel secondo caso di c. inerziale. Nella tab. 1 sono riportati, sempre per il caso deuteriotrizio, dalla pulsazione, detta pulsazione di ciclotrone,
(dove m è la massa della particella e c la velocità della luce nel vuoto) ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...]
Nel WGS84 l'origine delle coordinate coincide con il centro di massa della Terra; l'asse Z è diretto verso il Polo Nord dalla realtà fisica della Terra, e a un sistema inerziale convenzionale (CIS, Conventional Inertial System) per poter tenere ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] del plasma viene descritta dalle equazioni di bilancio della massa (continuità), da quelle del momento e dell'energia moto degli elettroni e quello degli ioni sulla scala della lunghezza inerziale ionica.
In questo schema, detto m. di Hall, la ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] vita ridotta a 10−18 secondi. Il valore così elevato della massa spiega tra l'altro perché le interazioni deboli hanno un raggio di altri problemi, come per es. la fusione nucleare inerziale e la ricerca del sesto quark, comunemente denominato ''top ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] tripla ripetizione delle famiglie di fermioni:
Il fotone e il gluone hanno massa zero (cioè si muovono alla velocità della luce in ogni sistema di riferimento inerziale), e questa è una conseguenza del fatto che le corrispondenti simmetrie sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] intesa nel senso moderno di scienza che mette in relazione le forze con la massa e con il moto) e la statica; in realtà, si può dire tracciata una distinzione tra una forza applicata e un'opposizione inerziale a essa). Ma allora, cosa sono le forze ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] × 10-27 g) circolante intorno a un protone di carica + e e di massa mp = 1.836 m. Se trascuriamo per il momento la forza reattiva dovuta all' semplicemente che la velocità relativa di due sistemi inerziali cambia segno se si applica un inversione). Si ...
Leggi Tutto
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...