La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] accuratezza che ha raggiunto il centimetro (equivalente a circa 50 picosecondi). La precisione raggiunta implica che l'identità tra massainerziale e massa gravitazionale per la Terra e la Luna è verificata a meno di 5 parti su 1013. I risultati dell ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] solo quelli gravitazionali. Solo per questi vale il principio di equivalenza, conseguenza dell'uguaglianza fra massainerziale e massa gravitazionale, che asserisce la possibilità di definire localmente un sistema di coordinate spazio-temporali, anzi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] la quale l'effetto del fluido sul corpo in moto è equivalente a un aumento della sua massainerziale (del valore della cosiddetta 'massa apparente'). Questa circostanza in origine fu scoperta in un esempio specifico, quello del moto di una sfera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] alla quantità di materia dell'oggetto. Questa quantità di materia deve dunque essere identificata con la massainerziale? Sollevando questa questione, Newton compiva un'impresa straordinaria. Per tentare di risolverla, egli eseguì una serie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] l'equazione del moto per l'osservatore in caduta libera è:
[21] mI(d2y/dt2)=-mGg+F,
dove mI(mG) è la massainerziale (gravitazionale) del corpo in caduta, g è la sua accelerazione dovuta al campo gravitazionale esterno e F rappresenta le altre forze ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] di torsione per misurare gradienti della gravità e utilizzata anche per porre in evidenza l'equivalenza tra massainerziale e massa gravitazionale: → Eötvös, Rolánd von. ◆ [MTR] [MCC] B. di Roberval: v. sopra: B. a sospensione inferiore. ◆ [MTR] B ...
Leggi Tutto
sismometro
Fabio Romanelli
Strumento per la misura del moto del suolo, dotato di un sensore in grado di rilevare il passaggio delle onde sismiche generate da sorgenti di origine naturale, come i terremoti, [...] opera basandosi sul principio d’inerzia ed è costituito schematicamente da: (a) un telaio solidale con il terreno; (b) una massainerziale collegata al telaio da un sistema (per es., una molla, o un’asta pendolare, con un certo smorzamento) che le ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] cui una certa costruzione è messa in vibrazione, si sviluppano su di essa forze di inerzia proporzionali alla massainerziale e all’accelerazione. Ha quindi grande rilevanza, ai fini della sicurezza strutturale, il massimo valore dell’accelerazione ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] altro nome della seconda legge della dinamica, o legge fondamentale della dinamica, riguardante la proporzionalità, tramite la massa (inerziale), dell'accelerazione di un punto materiale alla forza impressa: v. dinamica: II 177 a. ◆ [MCC] Terza legge ...
Leggi Tutto
Eotvos Roland
Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] usato, con vari adattamenti, per i suoi esperimenti degli anni 1912 e sgg, volti a verificare l'equivalenza della massainerziale e di quella gravitazionale. Tali esperimenti sono stati condotti anche in seguito, fino ai giorni nostri, con bilance ...
Leggi Tutto
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...