Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] =0,1,2,3, le coordinate spazio-temporali in un riferimento inerziale, con x0=ct, dove c è la velocità della luce nel Fock. Diamo qui alcuni dettagli per il caso del campo scalare di massa m. Il campo φ(x) è costruito come distribuzione a valori ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] una zona turbolenta.
Anche ricostruendo la distribuzione della massa nell'Universo all'inizio della sua espansione si ottengono principî: il primo è che a tutte le scale del regime inerziale la turbolenza scala o è autosimile, vale a dire ogni vortice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] assoluto. Ma Boscovich ne confuta la validità: il sistema inerziale non poteva essere dedotto o confermato dall’esperienza, ma la legge newtoniana di attrazione gravitazionale. Tra due punti massa, quindi, non si esercita un’azione istantanea a ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] si vede dunque che se il sistema contiene N particelle di massa m, allora vengono riempiti tutti i livelli corrispondenti agli impulsi F. nel 1922 al fine di caratterizzare i fenomeni inerziali nella teoria della relatività generale. In esso la ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] contenere in una regione di spazio delimitata la massa fluida portata a tali temperature (plasma), in impedirne il contatto con le pareti del contenitore (v. confinamento inerziale e confinamento magnetico). ◆ [FTC] R. sopracritico e sottocritico: ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] (cioè in quanto è in esso pensabile concentrata una certa massa), p. carico (portatore di carica elettrica), ecc.; la particolare di bordo in base ai dati forniti dalla piattaforma inerziale e dal sistema radioelettrico seguito: può essere espresso ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne [Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Reazione esoenergetica di ossidazione; se è accompagnata da sviluppo di luce e di calore, ma senza fiamma, si chiama c. viva, altrimenti [...] : v. confinamento inerziale: I 705 a. ◆ [CHF] Calore di c.: quantità di calore liberata nella c. completa di una mole di una sostanza; dividendolo per la massa molecolare si ha il potere calorifico della sostanza. ◆ [TRM] Entalpia di c.: il calore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] . e discussi con accanimento durante i tre secoli successivi. La massa dei matematici del IX e X sec., anteriori ad al-Šannī . Si deve dunque parlare di chiara intuizione del principio inerziale? Sembra di no. Abū Hāšim è continuista ma intende ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] (1659-1708) su come calcolare la traiettoria di un punto massa accelerato da una forza centrale che varia con l'inverso del esercitata su un corpo, ne devia il moto rettilineo inerziale lungo una traiettoria liscia, altre volte è rappresentata come ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] tuttavia, la locuz. è soprattutto usata con riferimento a masse liquide, cioè pratic. incomprimibili, per le quali v. C. indotta: v. induzione elettromagnetica: III 173 c. ◆ [GFS] C. inerziale: v. oceanologia: IV 224 f. ◆ [FSN] C. leptonica: c. ...
Leggi Tutto
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...