SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] ideale.
La potenza istantanea P emessa da una particella in moto di carica e, massa a riposo m, momento p ed energia E=(c2p2+m2c4)1/2 è:
una carica in moto uniforme; perciò, in un sistema inerziale la particella è ferma e quindi non irraggia. Esso ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di potenza per una data densità di plasma; per unità di massa coinvolta, la fusione D-T fornisce un'energia otto volte superiore in fase di studio, è basato sul principio del confinamento inerziale. Il principio di base è la compressione di piccole ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] tempo e c la velocità costante della luce rispetto al riferimento inerziale presupposto dalla [2] stessa, x0 = c t.
L' generico, il moto gravitazionale di un corpuscolo (quando la sua massa sia tanto piccola, rispetto a quella dei corpi che su di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] cioè per trasformazioni da un sistema inerziale ad un altro sistema inerziale, entrambi destrorsi o sinistrorsi e con e T. Questo teorema basta fra l'altro a stabilire che la massa e la vita media di una particella devono essere uguali a quelle della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] . e discussi con accanimento durante i tre secoli successivi. La massa dei matematici del IX e X sec., anteriori ad al-Šannī . Si deve dunque parlare di chiara intuizione del principio inerziale? Sembra di no. Abū Hāšim è continuista ma intende ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] sia uno stato, quale è la quiete e quale sarà il moto inerziale ‒ cioè rettilineo e uniforme ‒ per la meccanica moderna, ma sia forza minore su una maggiore o sollevando una grande massa con una piccola forza. Essi dedicano perciò molta attenzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] peso non solo alla quantità di materia del corpo considerato (volume e 'massa volumica') ma anche alla forma del corpo e alla densità del mezzo in dei matematici.
La questione dell'intuizione 'inerziale', contenuta nelle analisi dinamiche di Ibn al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] sperimentale, poiché se un qualsiasi moto ritenuto inerziale si fosse rivelato differentemente all'osservazione, fondamentali della fisica: certamente fra questi non vi saranno né la massa puntiforme né la particella; vi sarà forse (ma non è certo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] (1659-1708) su come calcolare la traiettoria di un punto massa accelerato da una forza centrale che varia con l'inverso del esercitata su un corpo, ne devia il moto rettilineo inerziale lungo una traiettoria liscia, altre volte è rappresentata come ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] sono separati.
Sia nello schema magnetico sia in quello inerziale, l’energia prodotta viene estratta con un processo di è dell’ordine o più grande della loro energia di massa. Inoltre i plasmi permettono la produzione di radiazione coerente ad ...
Leggi Tutto
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...