Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] 'ottica sono valide in tutti i sistemi di riferimento [inerziali], per i quali sono soddisfatte le leggi della meccanica"; esistenza". ▭ Ascensore di E.: in dinamica relativa, se una massa m è sospesa a un dinamometro fissato al tetto di un ascensore ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] primo caso, per produrre particelle con masse sempre più elevate (stante l’equivalenza massa-energia), nel secondo, per uno per il pilotaggio di reattori a fissione sottocritici e quindi intrinsecamente sicuri o a fusione con confinamento inerziale. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] omogeneo, isotropo, indivisibile, base immobile del movimento inerziale rettilineo dei corpi materiali, unico possibile parametro di della frequenza. Il volume delle cavità ventricolari e la massa totale del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] giroscopici e i relativi indicatori per la navigazione inerziale, i complessi strumentali per i vari tipi di 30; per a. di media mole è di 0,3-0,4; per a. con massa dell’ordine di 10 t si può arrivare anche oltre 0,5; questi valori si riferiscono ad ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] s. leggere con orbite dirette mentre notevoli incrementi delle masse (o l’impiego di vettori meno potenti e meno all’asse di massimo momento d’inerzia, e la stabilizzazione inerziale, in cui l’orientazione si mantiene fissa nello spazio mediante ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] che la lagrangiana di un punto materiale in moto libero rispetto a un riferimento inerziale è direttamente proporzionale al quadrato della velocità, cioè L=mv2/2, m è la massa del punto materiale e mv2/2 la sua energia cinetica.
Sistemi di punti ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] di acqua posta in un punto della superficie terrestre con tre punti materiali T, A, P rispettivamente di massa mT, mA, mP; in un sistema di riferimento inerziale le accelerazioni αP di P e αT di T, per la seconda legge della dinamica, sono date da ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] MeV, dove mr=m1m2/(m1+m2) e mp è la massa del protone. In questa relazione il termine esponenziale rappresenta la probabilità storia, attraverso il metodo della fusione a confinamento inerziale, una quantità di energia maggiore di quella utilizzata ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] è in tutti la stessa, malgrado la diversità di massa liquida contenuta nei vari recipienti. Il fatto si spiega inverte il moto, il sistema di riferimento solidale con B non è inerziale e quindi non è equivalente a quello iniziale.
Per il p. ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] tangenziali che avrebbero principalmente tratto origine dal ritardo inerziale del Sial rispetto al Sima (legato alla verso la fine del Cenozoico. L’oceano che separava queste masse continentali era la Tetide. Un altro esempio di orogeno di collisione ...
Leggi Tutto
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...