Nordtvedt Kenneth L.
Nordtvedt 〈nòrtvet〉 Kenneth L. [STF] (n. Chicago 1939) Prof. di fisica nell'univ. di stato del Montana, a Bozeman (1970). ◆ [RGR] Effetto N.: riguarda l'uguaglianza dei due contributi [...] che secondo il principio di equivalenza, l'energia di legame gravitazionale di un corpo dà alla sua massainerziale e alla massa gravitazionale passiva. Se tali contributi fossero diversi in violazione alla teoria della relatività generale, il moto ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] che lo sollecita e per questo viene detta m. inerziale.
Si osserva sperimentalmente che in un dato luogo tutti i il primo corpo celeste di cui si sia riusciti a determinare la massa. Le prime determinazioni vennero effettuate da P. Bouguer e C.-M. ...
Leggi Tutto
inerzialeinerziale [agg. Der. di inerzia] [MCC] Forza i.: lo stesso che forza d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Massa i.: qualifica attribuita alla massa di un corpo quando questa compare come indicatrice [...] ◆ [MCC] Moto i.: quello assunto da un corpo al cessare delle forze applicate; per un corpo puntiforme in un riferimento inerziale si tratta di moto rettilineo uniforme, con velocità uguale a quella posseduta all'istante del cessare della forza agente ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] elettroni che oscillano nel campo elettrico del laser, m la massa a riposo dell’elettrone e c la velocità della luce, dall’invenzione del laser) nell’ambito delle ricerche sulla fusione inerziale e sui laser a raggi X. P. relativistici (prodotti a ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] in orbita grazie al m. bistadio FB-1 di 32 m di lunghezza e 190 t di massa, con un carico utile di 2 t circa (spinta iniziale di 2.800.000 N). Infine essendo dotati di un sistema di guida inerziale. Inoltre, a seconda del tipo di organizzazione ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] p la pressione, F la forza esterna agente sull’unità di massa, ρ la densità del fluido e ν la sua viscosità cinematica. dalla scala di lunghezza l, nell’intervallo [lD, L] (detto inerziale, in quanto dominato dalle forze di inerzia), e la densità di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] seguenti isotopi: 99,28% di U238 (cioè dell’isotopo di uranio con numero di massa 238), 0,71% di U235 e 0,0058% di U234. L’isotopo U235 è potenzialità e l’attuabilità, è basato sul confinamento inerziale. Il principio base è la compressione di piccole ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] un pianeta, un satellite o, in generale, il componente di massa minore di un sistema binario) compie nel suo giro di terna solidale alle stelle fisse, la terna mobile Ωξηζ si dice inerziale o galileiana.
M. browniano
M. irregolare e continuo di ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] sono impiegati nelle ricerche sulla fusione a confinamento inerziale (➔ reattore; fusione). L. a impulsi combinazione con il trattamento chirurgico, dopo la resezione della massa tumorale.
La terapia fotomeccanica è utilizzata in oftalmologia, ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] a un punto materiale, cioè un modello di corpo privo di dimensioni spaziali, ma dotato di massa. La [1] è strettamente valida in un sistema di riferimento inerziale, ovvero un riferimento nel quale vale la legge di inerzia (o primo principio della ...
Leggi Tutto
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...