• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Fisica [209]
Astronomia [89]
Astrofisica e fisica spaziale [72]
Relativita e gravitazione [48]
Corpi celesti [42]
Matematica [48]
Fisica matematica [45]
Storia della fisica [44]
Temi generali [43]
Meccanica quantistica [39]

lente gravitazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lente gravitazionale Claudio Censori Fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi provenienti da una sorgente lontana all’attraversamento del campo gravitazionale di un corpo massiccio (come [...] di una certa soglia, proporzionale alla radice quadrata della massa, l’immagine della sorgente viene deformata in forma di cui si hanno numerosi esempi. Lo studio delle lenti gravitazionali ha diverse applicazioni: può aiutare, per es., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – SISTEMA SOLARE – GALASSIA

contrazione gravitazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

contrazione gravitazionale Claudio Censori Nel processo di formazione stellare, è la fase che segue il collasso di una nube molecolare e che rappresenta la sorgente da cui la protostella, intesa come [...] un mantello convettivo (ciò non accade nelle stelle di massa minore di ca. 0,25 masse solari, che rimangono interamente convettive). Durante la contrazione gravitazionale di presequenza la convezione esterna può raggiungere strati con temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

GOCE

Lessico del XXI Secolo (2012)

GOCE – Acronimo di Gravity-field and steady-state ocean circulation explorer, satellite realizzato da un consorzio di 45 industrie in rappresentanza di 13 paesi europei, tra cui l'Italia, per la European [...] e dei sensori. Lungo 5 m, con sezione di 1 m2 e massa di 1050 kg, è attrezzato con sofisticati dispositivi di posizionamento, tracciamento e di compensazione delle forze non gravitazionali (per es., il trascinamento da aria residua e la pressione di ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN SPACE AGENCY – GEODESIA – ORBITA – ITALIA

collasso stellare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

collasso stellare Claudio Censori Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] di esclusione di Pauli), che impediscono agli elettroni di condensarsi oltre un certo limite. Per una stella di massa maggiore, la contrazione gravitazionale ha la meglio e la stella esplode come supernova, lasciando un nucleo centrale che, se ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

trascinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trascinamento trascinaménto [Atto ed effetto del trascinare, dal lat. traginare, der. di trahere "trarre, trainare"] [STF] [FAF] T. dell'etere: il moto di t. della materia nell'Universo rispetto all'etere [...] : v. gravitazionale, moto relativistico: III 95 d. ◆ [PRB] Campo di t.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 464 b. ◆ [MCC] Forza di t.: la forza apparente agente su un punto in moto relativo di t., pari al prodotto della sua massa per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

gas di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di Fermi Mauro Cappelli Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] . Il loro nucleo, ormai ridotto prevalentemente al solo ferro, con una massa di poco superiore a quella solare, collassa sotto l’azione della forza gravitazionale. Non essendone nota la struttura interna, uno dei modelli più semplici assimila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEO

anti-gravità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anti-gravita anti-gravità [agg. invar. Comp. di anti- e gravità] [FME] Che ha per scopo di neutralizzare gli effetti della forza di gravità (propr., di grandi variazioni di essa) sull'organismo umano [...] origine all'antigravità. Un altro ipotetico fenomeno connesso con l'a. è l'attenuazione della forza gravitazionale prodotta da una massa interposta tra due corpi interagenti; similmente alle forze elettrostatiche, ciò potrebbe accadere in presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – FORZA DI GRAVITÀ

buco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buco buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] gamma: I 229 a. ◆ [ASF] B. nero: fase finale dell'evoluzione del collasso gravitazionale di una stella, in cui la concentrazione di massa crea un campo gravitazionale così intenso da impedire alla luce stessa di uscirne: v. buco nero. ◆ [ASF] B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

collasso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collasso collasso [Dal part. pass. collapsus del lat. collabi "cadere"] [ASF] [RGR] Situazione, nota anche come c. gravitazionale e c. stellare, di una stella o, generic., di un sistema materiale irradiante, [...] , dell'ordine di 108 kg/m3, e delle stelle a neutroni); quando la massa volumica raggiunge valori ancora più grandi, dell'ordine di 1019 kg/m3, il campo gravitazionale alla superficie è tanto intenso che non si può più avere irraggiamento all'esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

conservazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conservazione conservazióne [Der. del lat. conservatio -onis, "atto ed effetto del conservare", dal part. pass. conservatus di conservare (→ conservativo)] [FSN] C. della corrente vettoriale: v. interazioni [...] : III 244 c. ◆ [RGR] C. del moto relativistico: v. gravitazionale, moto relativistico: III 90 e. ◆ [FSN] C. del numero leptonico nucleoni: V 302 e. ◆ [FTC] [TRM] Legge di c. della massa: v. calore, trasmissione del: I 423 f. ◆ [MCC] Principio di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali