Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] sull’alta magnetosfera, sulla ionosfera, sul potenziale gravitazionale ecc., nonché il possibile utilizzo per la futura sfera di alluminio e ottone di 60 cm di diametro, con una massa di 405 kg, ricoperta da 426 prismi riflettenti del diametro di 3, ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] lo lascia andare dritto. La forza che attira i pianeti verso il Sole si chiama forza gravitazionale. La forza gravitazionale esiste fra tutti i corpi che hanno una massa. È una forza di attrazione , perché tende a tenere vicini i corpi. è questa la ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] virtù del fatto che le nane bianche hanno tutte la stessa massa, ed è quindi noto a priori: ancora una volta, universale di Newton, in base alla quale la forza gravitazionale esercitata da un corpo su un altro è inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] i pilastri di sostegno, in totale assenza di forza gravitazionale. A rendere più enigmatico il quadro concorre una figura del corpo ai tentativi di omologazione e ai condizionamenti di massa. La scena è disseminata di bambole, non semplici oggetti ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] da piccole variazioni di densità di massa corrispondenti alle fluttuazioni di temperatura misurate nella radiazione di fondo, la materia oscura comincia ad aggregarsi per effetto dell’attrazione gravitazionale. Con il trascorrere del tempo la ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] attirato dalla forza gravitazionale del Sole e deve girare molto velocementeper vincere l'attrazione gravitazionale del Sole. . A un certo punto questa nube, per effetto della propria massa, prese la forma di un disco rotante, al centro del quale ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] si caratterizzano per il tipo d’interazione alle quali sono sottoposte, fermo restando che le interazioni gravitazionali, la cui forza dipende dalla massa/energia delle particelle, vengono scambiate tra tutte le particelle esistenti.
I più ricchi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di marea, fondamento della odierna fluidodinamica geofisica, Laplace tenne conto dell'effetto gravitazionale della Terra sugli oceani, dell'autogravitazione della massa d'acqua che si sposta durante la marea, e della variazione della quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] 1877-1946): per un dato valore di temperatura e densità, il criterio definisce la minima massa che la nube deve avere perché le for-ze attrattive gravitazionali tra le sue varie parti prevalgano sull'agitazione termica, che si oppone alla contrazione ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] mostrato come l'elevazione media della superficie degli oceani rifletta la topografia del fondo oceanico: poiché la forza gravitazionale delle masse costituite dalle montagne sottomarine tende ad attirare l'acqua verso le loro cime, ne deriva che la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...