ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] da sola di tutti i fenomeni che si riscontrano nel campo gravitazionale terrestre. Ed è infatti in questo senso che essa viene introdotta di circa il 50% solamente, con un difetto di massa che può esser rappresentato da uno strato di densità 2,7 ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] ne ricevano dal Sole, forse per una contrazione gravitazionale in atto. Ambedue hanno un'atmosfera densa che dell'ordine quindi di quelle di Marte e della Luna.
Dall'enorme massa di dati esaminati o in via di elaborazione emerge forse, come uno ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] (la prima materia creata, corrispondente in certo senso alla "massa confusa" del Genesi, od al "chaos" degli antichi) si sia suddivisa (per un teorema sopra la instabilità gravitazionale, parzialmente dimostrato da J. H. Jeans) in colossali ammassi ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] una certa energia cinetica R = E²r/(2 mc2), dove m è la massa del nucleo e c la velocità della luce nel vuoto. Per tale effetto, detto spettrali emesse da una sorgente a potenziale gravitazionale diverso da quello dell'osservatore. Esperienze del ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] modello basato sulla rottura spontanea della simmetria, che prevedeva una massa non nulla per i bosoni vettoriali e l'esistenza di una apporti sono stati inoltre forniti in teoria quantistica gravitazionale e al calcolo delle costanti radiative. V., ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] forze d'interazione conosciute in natura sono quattro: forza gravitazionale, forza elettromagnetica, forza nucleare debole e forza nucleare al CERN di Ginevra; si tratta del W di massa 80,8±2,7 GeV e dello Z0 di massa 92,9±1,6 GeV. Tali valori sono in ...
Leggi Tutto
Newton
Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del [...] del sistema del mondo. Entro lo schema della legge gravitazionale, che si configura come la legge suprema dell’ la legge della gravitazione universale, che esprime la forza che una massa esercita su un’altra; nella dinamica dei fluidi, una legge di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] si verificano le condizioni che consentono l'inizio del processo di contrazione gravitazionale, la nuvola si frammenta in parti, ciascuna con una massa vicina a una massa solare, che a loro volta si contraggono indipendentemente. L'aumento di densità ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] arbitrio tirannico del sultano e abbrutita soggezione d'una sterminata massa di "schiavi" - regge anche perché religiosamente coeso. Certo virtù della "Liseti" e "Lisa", centro gravitazionale dei 100 sonetti che costituiscono Il cembalo d'Erato ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Frari divenire sempre più negli anni successivi «asse gravitazionale», assieme alla Marciana, di una generazione ben che ne hanno ammirato la vastità dei locali e la grandiosità della massa» (R. Predelli, Bartolomeo Cecchetti, p. 316). La raccolta, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...