STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] m3 (vuoto per pieno), necessario a far fronte all'azione gravitazionale: il peso cresce con legge quasi lineare al crescere del torcenti di piano) e con una regolare distribuzione delle masse in altezza (onde limitare l'effetto delle azioni sismiche, ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] legge newtoniana di attrazione fra massa materiale e massa fotonica, arrivando così, senza passare attraverso le concezioni einsteiniane, a calcolare lo spostamento del raggio luminoso per effetto del campo gravitazionale. Ritornando per un momento ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] al quadripotenziale vettore, il fotone, è una particella a massa nulla.
Si dice che si realizza la fase di biologia le forze in atto negli organismi sono elettromagnetiche e gravitazionali, forse non riconducibili a quell'interazione.
Mentre le s ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] oggi è generalmente preferita: dato un campo (che può essere gravitazionale, o elettrico, o magnetico, ecc.) si dice potenziale di in modo da ridurre f = 1 e di adottare come unità di massa la massa di P; e con ciò il potenziale (3) assume l'aspetto
...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] ’ex centro, ormai privo di forza di attrazione gravitazionale, svuotato di futuro e costretto a ripensarsi per reinventarsi dal punto di vista storico da emigrazione e immigrazione di massa e dal punto di vista sociale dalla liquefazione dell’identità ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] I dati relativi al volume ventricolare di fine-diastole, alla massa ventricolare e alla gettata pulsatoria (media di 3 soggetti) prima parte della fase seguente il rientro nel campo gravitazionale terrestre in cui si è verificato un modesto incremento ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] che assume che le migrazioni siano provocate da una forza gravitazionale che diminuisce con la distanza. Secondo questa teoria, che s allora che la migrazione è un attivo fenomeno di massa, iniziato spontaneamente dall'individuo e compiuto in gruppi ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] queste forme potendo essere: di energia potenziale (elettrica, gravitazionale, ecc.) e di energia di movimento. Sotto T è la temperatura assoluta).
Quanto al volume specifico v (per unità di massa) del miscuglio, esso si calcola dalla: v = sx + (1 − ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] il τ decadono a causa delle interazioni deboli. Il muone, la cui massa è la più piccola di quella di qualunque altra particella carica conosciuta, tranne atomiche gli effetti dell'interazione gravitazionale possono essere completamente trascurati. Nel ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] è D3. Da ciò segue che la potenza dissipata per unità di massa PM è proporzionale a N3D2.
D'altra parte la scala dei , è utile introdurre i frangiflutti che rompono il vortice gravitazionale che tende a instaurarsi attorno all'asse dell'elica; solo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...