Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] e obesi (BMI >30).
Sport
In atletica leggera, l’attrezzo metallico di forma sferica usato nelle gare di getto (o lancio) del peso. Ha massa di 7,257 kg per gli uomini e di 4 kg per le donne. L’atleta esegue il lancio da una pedana circolare del ...
Leggi Tutto
microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie [...] Frel è la forza che il veicolo esercita sul sistema, m la massa del sistema, arel l’accelerazione relativa del sistema rispetto al veicolo: per , sotto la sola azione del campo gravitazionale (piattaforme spaziali orbitanti, razzi sonda stratosferici ...
Leggi Tutto
Il quanto di energia gravitazionale, particella di massa di quiete e carica elettrica nulle e spin 2ℏ. Per le onde gravitazionali è l’equivalente del fotone per le onde elettromagnetiche. Il partner del [...] g., previsto dalle supersimmetrie, è detto gravitino ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] tenendo conto che, per l’attenuazione dell’attrazione gravitazionale e della resistenza atmosferica terrestri, sono richieste sono estremamente rari, ma son molto numerosi quelli di piccola massa dell’ordine del centomillesimo di grammo o minore. L’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] offerta della singola impresa.
Fisica e tecnica
Ogni trasformazione di una massa solida o fluida, ma specialmente fluida, che generi un aumento attuali; la seconda nella diminuzione della costante gravitazionale universale, che provoca, a sua volta ...
Leggi Tutto
Astronomia
Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari.
Gli a. aperti non [...] 105 a 108 stelle, densamente raggruppate e con interazione gravitazionale assai intensa; non contengono materia diffusa (gas e polvere , offrono l’opportunità di investigare l’influenza che la massa di una stella ha sulla sua evoluzione. Tale studio ...
Leggi Tutto
(gr. Φόβος)
Mitologia
Presso gli antichi Greci, personificazione maschile dello Spavento che accompagna Ares, suo padre, in battaglia. Suo fratello è Deimos (Δεῖμος), il Terrore.
Astronomia
Il maggiore [...] con il diametro maggiore di 28 km e quello minore di 20 km. La sua massa è di 1016 kg e la densità di 2,2 g/cm3. Il raggio un pianetino di tipo C, che passando in prossimità di Marte, sarebbe rimasto catturato dal campo gravitazionale del pianeta. ...
Leggi Tutto
Fenomeno gravitazionale, noto anche come effetto Lens-Thirring, previsto dalla teoria della relatività generale nel caso di una massa in rotazione su sé stessa. La massa in rotazione trascina con sé il [...] proprio sistema di riferimento (frame dragging) deformando lo spazio-tempo. L'effetto gravitomagnetico della Terra è stato misurato analizzando i dati dei satelliti Lageos I e II: il g., infatti, induce ...
Leggi Tutto
In meteorologia, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera. Precisamente, posto uguale a zero il g. al livello del mare, il g. di un punto qualunque dell’atmosfera è numericamente definito [...] dal lavoro necessario per innalzare l’unità di massa dal livello del mare all’altezza del punto considerato. La considerazione del g. ha particolare importanza nelle questioni di dinamica dell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] ma in presenza della massa della Terra è necessario tener conto di quanto asserito nella teoria della relatività generale di Einstein. Le equazioni della curvatura indotta sullo spazio-tempo dal campo gravitazionale terrestre devono essere risolte ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...